Per rendere più agevole il passaggio obbligato alla fatturazione elettronica per i soggetti finora esclusi, tra cui i forfettari, suggeriamo una delle proposte più interessanti sul mercato, Myfoglio, un prodotto intuitivo e progettato per rispondere a tutte le esigenze di professionisti e micro imprese.
Per tutti i contribuenti in regime forfettario, a partire dal 1° luglio 2022, scatta l’obbligo di fatturazione elettronica.
A stabilirlo il Decreto Legge n. 36/2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile 2022, che fa seguito alla Decisione di esecuzione (UE) 2021/2251 del Consiglio del 13 dicembre 2021 in merito all’estensione del regime di fattura in formato elettronico a tutti i contribuenti fino ad oggi esonerati.
La disposizione, imposta anche alle associazioni dilettantistiche e agli enti del terzo settore, per il momento non include le partite IVA con ricavi inferiori a 25.000 euro, che potranno comunque ricorrere all’invio digitale delle fatture, ma senza alcun obbligo, che entrerà in vigore solo a partire dal 2024.
La restante platea di contribuenti in regime agevolato dovrà invece adeguarsi alla nuova procedura prevista per l’invio digitale della fattura.
Tuttavia, chi già da tempo si è dovuto allineare all’obbligo della fatturazione elettronica si è spesso ritrovato a fare i conti con un iter piuttosto ostico.
Per rendere più semplice questo passaggio è allora fondamentale poter disporre di uno strumento che permetta di creare fatture elettroniche con la stessa semplicità delle fatture cartacee, ma adeguandosi alla normativa.
Semplificare la fattura elettronica con Myfoglio
In tema di fatture elettroniche, una delle proposte più interessanti sul mercato è quella formulata da Myfoglio, che offre un prodotto dall’utilizzo estremamente intuitivo, progettato ad hoc per rispondere a tutte le esigenze di professionisti e micro imprese.
Le fatture elettroniche con Myfoglio, infatti, possono essere create e trasmesse in modo semplice e veloce, senza dover effettuare alcuna installazione preventiva e con procedure completamente compatibili con gli standard richiesti dall’Agenzia delle Entrate.
Inoltre, inserendo in fase di iscrizione un apposito codice promozionale, FORFETTARI2022, Myfoglio offre ai contribuenti in regime forfettario la possibilità di adoperare la versione premium della piattaforma gratuitamente fino al 31/12/2022.
Si tratta di un’offerta ad hoc che permette di accedere al servizio e provare l’innovativo pacchetto per la creazione, l’invio e la ricezione di fatture elettroniche in formato XML senza alcun costo, con tutti i vantaggi di una piattaforma che non prevede limitazioni né sull’utilizzo né sui documenti prodotti o sul numero di anagrafiche di clienti e fornitori.
Myfoglio: la promo gratuita per il regime forfettario
Adoperare Myfoglio è semplicissimo, basta seguire i tre step presenti sul portale per la creazione di un nuovo profilo. Per accedere, si può adoperare qualunque dispositivo: la piattaforma non richiede l’installazione di software sul computer è può essere adoperata con la massima flessibilità direttamente dal browser.
Il sito, naturalmente, si avvale di protezione SSL, un protocollo standard che tutela i dati sensibili degli utenti da ogni genere di pericolo informatico.
L’accesso a Myfoglio dà la possibilità di fruire del servizio smart assistant che permette di creare una nuova fattura elettronica in modo estremamente veloce grazie alla funzione di compilazione automatica.
Il software, inoltre, non si limita alla creazione e all’emissione delle fatture elettroniche, ma offre un pacchetto completo per la gestione di tutti gli aspetti fiscali, anch’esso disponibile gratuitamente per i forfettari fino a fine anno grazie all’offerta dedicata.
Ad esempio, si possono tenere sotto controllo i pagamenti ricevuti dai clienti, impostare dei richiami automatici per ottimizzare il coordinamento degli incassi o prevedere dei promemoria per l’emissione di fatture ricorrenti.
Un efficiente sistema di reportistica aiuta a supervisionare la situazione in qualunque momento, ma ci si può avvalere anche di un ottimo dispositivo di archiviazione delle fatture tramite cloud, senza contare che è sempre possibile esportare i dati in formato PDF, CSV, XLS.
Una piattaforma sempre aggiornata
Myfoglio è una risorsa multiutenza che permette di condividere le fatture con il commercialista direttamente in remoto.
Ha il vantaggio di essere realizzato in linea con l’attuale sistema fiscale italiano ed è costantemente aggiornato in merito a variazioni codici iva e regolamenti in materia fiscale, nonché su tutte le novità che di frequente interessano il settore.
La piattaforma, inoltre può trasmettere e ricevere da Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia dell’Entrate ed è disponibile anche su tablet e smartphone iOs e Android tramite le app ufficiali rilasciate dalla società.
Redazione
Martedì 21 giugno 2022