Con la Legge di Bilancio 2022, Legge 30 dicembre 2021 n. 234, è stato introdotto l'articolo 1, comma 87, con il quale il Legislatore si è occupato di stabilire nuove regole relativamente alla pensione anticipata. Infatti, debutta con il 2022 “Quota 102”, che prevede l’accesso al pensionamento anticipato in presenza di un'età anagrafica di almeno 64 anni e di un'anzianità contributiva minima di 38 anni.
Il pensionamento anticipato con Quota 102 sostituisce il più famoso “Quota 100”, istituito con il precedente D.L. n. 4/2019, per cui all’interno della Legge di Bilancio 2022, il comma 87 non solo prevede i nuovi requisiti 2022, ma stabilisce anche come coordinarlo con il precedente Quota 100.
Relativamente a tale ultimo aspetto è intervenuto anche l'Istituto Previdenziale, il quale dopo aver condiviso le proprie indicazioni con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce istruzioni in merito all'applicazione della disposizione in esame.
Quota 102: riferimenti normativi
Come noto, il comma 1 dell'articolo 14 del Decreto Legge n. 4/2019, aveva previsto in via sperimentale il conseguimento del diritto a pensione anticipata con un meccanismo chiamato “Quota 100”, ossi