Vediamo quali sono gli adempimenti per usufruire della tassazione agevolata delle mance: in particolare puntiamo il mouse sulla registrazione contabile e lo speciale regime IVA.
A favore dei lavoratori del settore privato impiegati nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, è prevista una tassazione sostitutiva (agevolata) per le somme offerte dai clienti a titolo di liberalità (c.d. “mance”), sia in contanti sia attraverso mezzi di pagamento elettronici.
Vediamo come funziona il regime di tassazione sostitutiva e gli adempimenti per il datore di lavoro che si trova ad incassare una mancia da dover poi corrispondere al proprio dipendente.
Tassazione agevolata delle mance per il settore alberghiero e ristorazione
Le somme destinate a titolo di liberalità dai clienti ai lavoratori operanti nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche attraverso mezzi di pagamento elettronici, riversate ai lavoratori (art. 1 comma 58-62 della L. 197/2022, come modificato dall’art. 1 comma 520 della L. 207/2024):
- costituiscono reddito di lavoro dipendente;
- sono soggette a un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e addizionali regionali e comunali del 5%, entro specifici limiti.
Ambito applicativo della tassazione agevolata delle mance |
|
Ambito soggettivo | Il regime sostitutivo trova applicazione per i lavoratori dipendenti:
· delle “strutture ricettive” (si ritiene come inquadrate nel Testo unico sul turismo, Dlgs 79/2011, includendo sia le strutture alberghiere che quelle extra alberghiere, come i camping, villaggi turistici, ecc.) · ed agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande ex art. 5, L. 287/91 (bar e ristoranti) del settore privato. |
Ambito oggettivo | Ai sensi dell’art. 51, comma 1, TUIR il “reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”.
L’esistenza del rapporto di lavoro rappresenta il presupposto per includere nel reddito di lavoro dipendente tutti gli introiti p |