In caso di accertamento di maggior valore in una compravendita immobiliare ciascun partecipante all’atto deve prestare una vigilanza attiva nei confronti delle pretese fiscali, per evitare pagamenti raddoppiati.
Nel caso di accertamento in rettifica del valore dichiarato in una compravendita immobiliare, l’imposta di registro riliquidata può essere richiesta tanto all’acquirente quanto al venditore, in virtù della responsabilità solidale prevista dal DPR n. 131/1986. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha chiarito che se il pagamento non è stato integralmente effettuato l’adesione di uno dei coobbligati non libera automaticamente gli altri. La decisione sottolinea come, in presenza di obbligazioni solidali, ogni rapporto con il Fisco mantenga una propria autonomia, salvo che intervenga un giudicato favorevole es