La CGT di secondo grado della CAMPANIA in merito all’integrazione del contributo unificato chiesto dalla segreteria della CGT di primo grado di Caserta relativa all’impugnazione degli avvisi di pagamento dei consorzi di bonifica. La Corte con la sentenza 28 agosto 2024, n. 5180 specifica che per quanto la quantificazione del tributo tragga origine dal piano di classifica adottato dal consorzio e dal perimetro di contribuenza, trattasi di atti amministrativi e non direttamente impositivi, non impugnabili dinanzi al giudice tributario né appartenenti alla sua giurisdizione. Non può, quindi, ad alcun titolo attribuirsi ad essi la natura di atti presupposti autonomamente impugnabili in uno all’atto consequenziale sì da potersi legittimamente integrare una fattispecie assimilabile “alla sequenza procedimentale” che caratterizza “la correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria in materia di riscossione delle imposte“. Ne consegue quindi il rigetto dell’appello proposto dal Mef, con condanna alle spese processuali. (Valeria Nicoletti)
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18938/2025 del 10/07/2025 ha attestato l’improcedibilità del ricorso...
Concordato preventivo: è di nuovo ravvedimento specialeViene riproposto il ravvedimento speciale per le annualità dal 2019 al 2023 per i soggetti che...
INAIL: prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione relativa all’INAIL ha comunicato la proroga al 30 settembre 2025 – ore 18:00 – del termine per...
Regime forfettario: novità dal decreto fiscale 2025Per il regime forfettario sono stati allegati al DL Fiscale 2025 spuntano due emendamenti di modifica...
Tax day: pochi giorni al 21 luglioIl primo appuntamento con il tax day delle partite Iva si avvicina: lunedì 21 luglio. Le...
Esonero contributivo legge di bilancio 2021 artigiani e commercianti: il riesame delle domandeLa legge di bilancio 2021 introdusse la possibilità di esonero contributivo per artigiani e commercianti. Coloro...
Successioni: per l’imposta un nuovo servizio con calcolo automaticoDa ieri 16 luglio, è disponibile l’applicativo che calcola automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’interno della...
Assegno Unico: il calendario ufficiale fino a dicembre 2025L’Assegno Unico e Universale per i figli a carico di luglio arriverà tra il 21 e...
Incentivi per autoimpiego, quali sono e in che tempi richiederliIl decreto Coesione ha previsto degli incentivi per l’autoimpiego. Possono accedervi solo le nuove attività, mai...
Verifiche GdF: fine degli accessi in azienda senza motivazioneDue emendamenti al decreto fiscale (dl 84/2025) depositati ieri in commissione finanze, pongono un freno agli...