La Manovra 2024 dovrebbe avere oggi l’ok definitivo della Camera. In tema di pensioni ci sono novità con decorrenza 2024. L’opzione donna sarà riservata alle lavoratrici di 61 anni al 31 dicembre 2023; 63 anni e 5 mesi per l’Ape sociale; per ex quota 103 la finestra sale a 7 mesi ai privati e 9 mesi ai pubblici; la pensione sarà calcolata con la regola contributiva; fino a 67 anni, l’importo massimo erogabile sarà di 4 volte il minimo Inps; i lavoratori giovani, quelli che hanno cominciato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995, dovranno attendere una finestra di 3 mesi per pensionarsi e l’importo massimo erogabile, fino a 67 anni, sarà 5 volte il minimo Inps; per costoro l’accesso sarà facilitato: è sufficiente maturare una pensione pari all’assegno sociale, non più 1,5 volte; per gli ex statali la quota retributiva della pensione verrà calcolata con criteri meno favorevoli e dal 2025 al 2028 la finestra salirà da 3 a 9 mesi (la stretta vale solo per la pensione anticipata e per quella c.d. precoci).
Anche per l’adesione al concordato preventivo biennale 2025-2026 potrebbe tornare in “funzione” il ravvedimento speciale. Lo...
Dichiarazione precompilata: l’Agenzia spiega come utilizzare le spese detraibili ivi riportateL’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 3 luglio 2025, chiarisce le modalità di utilizzo delle spese...
Concordato preventivo biennale: punteggi ISA alti fanno calmierare la propostaCon le novità introdotte alla disciplina del CPB dal decreto correttivo Dl n. 81/2025, che ha...
INPS: scadenza versamento dei contributi coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAPL’INPS, con circolare n. 107/2025 fornisce le istruzioni per il calcolo e il pagamento dei contributi...
Veicoli aziendali a uso promiscuo: intervento dell’Agenzia delle entrateL’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi...
Green Deal 2.0: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040La commissione europea vuole tagliare il 90% di emissioni di gas a effetto serra entro il...
Lavoro: CIG per temperature elevateLe aziende potranno fare ricorso alla CIG per il caldo. Il «Protocollo quadro per l’adozione delle...
Ammortamento anticipato: l’Europa lo reintroduceIn un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...
Monopattini: attivo l’obbligo di targaPer i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...
Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenzaLa circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...