Arrivano dall’AF le istruzioni per la compilazione dei modelli Redditi 2022 relativamente alla deduzione forfettaria autotrasportatori. L’indicazione nella dichiarazione è propedeutica per accedere all’agevolazione prevista dall’articolo 66, comma 5, primo periodo del TUIR, Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Va inserita nei quadri RF e RG dei modelli Redditi 2022 PF e SP. Nel rigo RF55 vanno inseriti i codici 43 e 44; nel rigo RG22 vanno indicati i codici 16 e 17; che si riferiscono rispettivamente: alla deduzione per i trasporti all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa; alla deduzione per i trasporti che vanno oltre l’ambito comunale.
Da ieri 16 luglio, è disponibile l’applicativo che calcola automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’interno della...
Assegno Unico: il calendario ufficiale fino a dicembre 2025L’Assegno Unico e Universale per i figli a carico di luglio arriverà tra il 21 e...
Incentivi per autoimpiego, quali sono e in che tempi richiederliIl decreto Coesione ha previsto degli incentivi per l’autoimpiego. Possono accedervi solo le nuove attività, mai...
Verifiche GdF: fine degli accessi in azienda senza motivazioneDue emendamenti al decreto fiscale (dl 84/2025) depositati ieri in commissione finanze, pongono un freno agli...
Bollo su fatture elettroniche: pagamento mediante F24 precompilatoIl pagamento del bollo sulle fatture elettroniche può essere ottemperato mediante la funzione online messa a...
Tassazione agevolata mance al personaleLe mance al personale di alberghi e ristoranti sono tassate al 5%. La tassazione agevolata si...
Rottamazione quater: debiti rimodulabili fino a dieci volteI debiti riammessi nella rottamazione quater sono rimodulabili fino a 10 volte con il servizio ContiTu...
Precompilata 2025: call center attivo sabato mattinaPer aiuto alla compilazione della precompilata 2025 il call center sarà attivo, in via straordinaria, anche...
Interessi di mora 2025: nuovo aggiornamentoE’ aggiornato il tasso da applicare nel secondo semestre dell’anno per interessi di mora dei tardivi...
Nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 2026E’ stato approvato il nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2026. Nel provvedimento...