Con la circolare n. 4/E del 18 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulla riforma Irpef perpetuata dalla legge di Bilancio 2022. Con riguardo alle modifiche apportate alle detrazioni ex articolo 13 Tuir da lavoro dipendente e assimilati, da pensione, da lavoro autonomo e altri redditi, e l’inserimento di “correttivi” in aumento nel caso in cui il reddito complessivo rientri in determinate soglie, spiega che tali correttivi vanno corrisposti per intero nel corso dell’anno, senza ragguaglio al periodo di lavoro nell’anno, riconoscendoli sin dal primo periodo di paga del 2022; alla fine dell’anno o in caso di cessazione del rapporto di lavoro, va ricalcolato l’importo effettivamente spettante in relazione all’ammontare della retribuzione complessivamente erogata nel periodo d’imposta.
Il 31 ottobre prossimo si conclude la campagna reddituale 2025: vanno trasmesse tutte le versioni del...
Lavoratori autonomi: le lettere di compliance sono sbagliateLe lettere che in questi giorni stanno ricevendo i lavoratori autonomi dall’Agenzia delle entrate per presunti...
Premi INAIL: sconto più basso per l’andamento degli infortuniCon decreto del 30 settembre 2025 a firma dei ministri del lavoro e dell’economia, pubblicato nella...
Redditi: quest’anno niente proroga per i secondi acconti in scadenza il 30 novembreIl ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti rispondendo ad alcuni question-time in aula alla Camera dei deputati ieri,...
Manovra finanziaria: le novità per gli affitti breviDopo la bollinatura da parte della Ragioneria Generale dello Stato, la manovra finanziaria diventa più efficace....
Bonus elettrodomestici: domanda tramite AppIOE’ stato pubblicato il decreto direttoriale del 22 ottobre 2025 per l’avvio del bonus elettrodomestici; da...
Lavoro: arriva la decontribuzione mamme con almeno tre figliNella manovra 2026 si agevola l’assunzione di mamme lavoratrici con contribuzione zero per chi assume mamme...
Manovra 2026: nuovo bonus cultura per i neodiplomatiLa manovra 2026 introduce un nuovo bonus cultura dedicato ai neodiplomati: la Carta Valore. La Carta...
Rottamazione quinquies: entrano i ruoli affidati fino al 31 dicembre 2023La rottamazione quinquies ingloba i ruoli affidati fino al 31 dicembre 2023. Estendendo di un anno...
Split-payment: sono in linea gli elenchi 2026Il Mef ha pubblicato gli elenchi dei soggetti interessati dallo split payment per il 2026. Il...

