La Legge di Bilancio 2021 è intervenuta sul Superbonus 110% consentendo la maggiore detrazione anche sulle spese sostenute su immobili posseduti da un unico proprietario. Ma a quali condizioni? …e come è opportuno gestire gli interventi agevolati che si pongono a cavallo delle due annualità 2020-2021?
Superbonus 110% e immobili posseduti da un unico proprietario

Lo prevede il testo novellato dell’art. 119, comma 9, lett. a) in vigore dal 1° gennaio 2021.
La novità era attesa con impazienza dagli operatori.
L’Agenzia delle entrate ha sempre negato la possibilità di fruire della predetta detrazione in mancanza del condominio e quindi laddove l’edificio sia posseduto da un unico proprietario o detenuto da due o più comproprietari.
L’interpretazione restrittiva è stata indicata dalla circolare n. 24/E del 2020.
Il problema è stato parzialmente superato, appunto, dopo l’approvazione dalla legge di Bilancio 2021, le cui modifiche hanno però effetto dal 1° gennaio del nuovo anno.
NdR: Potrebbe interessarti anche…Superbonus spettante anche all’unico proprie

