Il Dl 139/2015, che ha recepito la direttiva UE 2013/34 e modificato l’art. 2435-ter del codice civile, ha previsto un bilancio d’esercizio super-semplificato per le micro imprese. La micro impresa è una società che non emette titoli sui mercati regolamentati e che, nel primo esercizio e successivamente per due esercizi consecutivi, non ha superato due dei seguenti tre limiti dimensionali: otale attivo stato patrimoniale: euro 175.000; ricavi di vendite e prestazioni: euro 350.000; media dipendenti occupati durante l’esercizio: 5. In materia di bilancio sono esonerate dalla presentazione della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione. Superando due dei tre limiti indicati per due esercizi consecutivi, la micro impresa sarà obbligata a redigere il bilancio in forma abbreviata o ordinaria riproponendo la nota integrativa (art.2435-ter comma 4).
Ancora per quest’anno verrà corrisposto il bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro, esentasse, erogato...
Lavoratori stranieri: previsti 500mila ingressiSono circa 500mila gli ingressi di lavoratori stranieri consentiti nel triennio 2026/2028. Lo stabilisce il recente...
Bonus casa 2025: comunicazione Enea entro 90 giorniE’ di nuovo accessibile il portale Enea per l’invio delle pratiche relative ai lavori conclusi nel...
Tax credit produzione opere audiovisive: nuove regoleCon due decreti della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura arrivano nuove regole...
Rottamazione: 31 luglio prossima scadenza con tolleranza fino al 5 agostoIl prossimo 31 luglio saranno interessati al pagamento della rata della rottamazione quater sia i “riammessi”...
Split payment: da oggi escluse le società quotateIl decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha escluso dallo split payment le operazioni nei confronti...
Condomini: mai avvisi di convocazione assembleare via e-mailLa Corte di cassazione con l’ordinanza n. 16399, pubblicata il 18 giugno 2025, dispone che le...
Prestazioni sanitarie: è definitivo il divieto di emissione delle fatture elettronicheL’art. 2 del Dl n. 81/2025, modificando la disposizione dell’art. 10-bis, comma 1, primo periodo, del...
Lavoro: nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal caldoLa conferenza delle regioni e delle province autonome il 19 giugno 2025 ha approvato prevedono le...
Bollette luce e gas: dal 1° luglio diventano più trasparentiDal 1° luglio 2025 le bollette di luce e gas diventano più trasparenti, con l’introduzione dello...