L’INPS, con la circolare n. 43 del 20 marzo 2020, ha diramato le istruzioni circa l’ottenimento della CU 2020 a disposizione dei contribuenti a partire dal prossimo 31 marzo. La si potrà ottenere online sul sito dell’INPS o presso i patronati e i centri di assistenza fiscale. Per scaricarla online bisognerà essere in possesso di: credenziali SPID almeno di secondo livello o superiore; Carta Nazionale dei Servizi; Carta di Identità Elettronica 3.0. L’acquisizione della Certificazione Unica 2020 presso gli sportelli dell’INPS è sospesa, sono però attivi i canali telefonici: esclusivamente su richiesta del titolare, la relativa CU sarà spedita al domicilio del titolare medesimo risultante dagli archivi dell’Istituto; la posta elettronica ordinaria: solo nei casi di soggetti non titolari, quali il soggetto delegato ovvero l’erede di soggetto deceduto. Il canale è operativo a decorrere dal 30 marzo 2020. L’indirizzo di posta elettronica a cui inviare la richiesta di spedizione della CU è: richiestacertificazioneunica@inps.it.
L’Istat aggiorna il coefficiente di rivalutazione del TFR ad agosto 2025. Il coefficiente di rivalutazione del...
Interpelli: le Onlus possono accedere ancora al superbonusL’Agenzia delle entrate risponde a un’istanza di interpello, la n. 241 del 15 settembre 2025, presentata...
Bonus veicoli elettrici 2025: il 15 ottobre attiva la piattaforma per le domandeL’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta degli incentivi per l’acquisto di nuovi...
Pubblici esercizi: i dehors restano fino al 2027Ristoranti e pubblici esercizi possono tenere attivi i dehors ancora fino al 2027. Il riordino della...
Bonus asili nido: novità nelle modalità di accesso dal 2026Il bonus asili nido si aggiorna dal 1° gennaio 2026: cambiano le modalità di accesso. Le...
Scadenze: comunicazione ENEA per il bonus casaIl 29 settembre scade il termine per la comunicazione ENEA riguardante lavori di ristrutturazione ecobonus. Sono...
Bonus elettrodomestici 2025Il DM 9/04/2025 del MIMIT disciplina i criteri e le modalità di attribuzione del bonus elettrodomestici...
Concordato preventivo biennale: il nuovo ravvedimento specialeLa conversione in legge del decreto fiscale (dl n. 84/2025) ha introdotto nuovamente il ravvedimento speciale...
Ministero del Lavoro: controlli sugli ETSSulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, è stato pubblicato il decreto 7 agosto...
Concordato: arrivano le lettere del Fisco per la proposta di adesioneL’Agenzia delle entrate invia (in calcio d’angolo) le lettere ai contribuenti con la proposta di adesione...