L’incertezza dei tempi che stiamo vivendo rende sempre più necessario per le imprese avvalersi di sistemi di pianificazione e controllo economico finanziario in grado di intervenire prontamente, se necessario, con strategie correttive.
In tale ambito
Budget & business plan
Il budget e il business plan sono strumenti essenziali per la pianificazione e la gestione aziendale.
- Il budget è un documento finanziario che prevede entrate, uscite e investimenti futuri, aiutando a controllare le risorse e a garantire che l’azienda rimanga in linea con i suoi obiettivi finanziari. Esso serve come guida operativa per gestire le spese e ottimizzare i profitti.
- Il business plan, invece, è un documento strategico che delinea gli obiettivi a lungo termine dell’azienda, le strategie per raggiungerli e le risorse necessarie. Include analisi di mercato, piani di marketing, struttura organizzativa e proiezioni finanziarie.
Un business plan ben elaborato contiene un budget dettagliato che supporta le strategie proposte, mostrando la sostenibilità e la redditività del progetto.
Dunque questi strumenti lavorano sinergicamente: il budget fornisce la base finanziaria per le decisioni strategiche del business plan, mentre il business plan definisce il quadro entro cui il budget viene sviluppato e utilizzato.
Questi strumenti possono essere soggetti ad errori che compromettono la capacità di attrarre investitori e possono mettere a rischio la sostenibilità dell’azienda. Ad esempio si possono fare previsioni finanziarie irrealistiche, sottovalutare i costi, dimenticare di realizzare piani di contingenza, formulare obiettivi poco chiari o utopistici.
Per questo, nel redigere questi documenti, è importante seguire linee guida rigorose e professionali come quelle spiegate e approfondite nei nostri articoli, scritti solo da esperti della materia.
Ti segnaliamo, inoltre, alcuni strumenti di lavoro del nostro shop come il software Budget & Business Plan di Top Value o il Tool Excel Business Plan Easy.
Coronavirus: perché l’area Planning & Control può fare la differenza
L’emergenza da Coronavirus ha messo a dura prova le aziende. Come fare per andare avanti? Forse rivedere i costi e i modelli di business?
Una soluzione si può rinvenire nell’area di Planning & Control (Pianificazione e Controllo), di cui può servirs
Alcuni suggerimenti per imparare ad utilizzare meglio il budget
Anche se a volte lo strumento budget sembra usurato nella gestione aziendale: in questo articolo proviamo a suggerire 10 trucchi per trasformare il budget in un utile strumento strategico del futuro aziendale
La struttura del Business Plan
Per poter operare con successo negli attuali contesti competitivi, sempre più dinamici e selettivi, è necessario che le aziende migrino dai vecchi modelli gestionali di tipo istintivo, ai più moderni modelli di tipo consapevole: oggi dedichiamo spazi
Il budget aziendale come strumento di controllo
Il budget può essere definito come il principale strumento di controllo del complesso aziendale, al quale fanno capo la pianificazione, la programmazione e il controllo dell’attività.
Discounted cash flow: i flussi di cassa prospettici levered e unlevered
Uno dei maggiori problemi per valutare un’azienda col metodo del cd. ‘discounted cash flow’ è quello di stimare correttamente i flussi di cassa attesi. Ecco alcune prospettive sulla stima corretta.
Cosa è il budget aziendale
A fine anno arriva anche il momento del budget dell’anno successivo; tale strumento è estremamente utile per la corretta gestione aziendale: una prospettiva sulla vera utilità dei risultati del budget.
Si avvicina la stagione dei business plan e budget
l’anno si avvicina alla fine e per molte realtà imprenditoriali è arrivato il momento di programmare la gestione del prossimo esercizio 2015…
Il Business Plan: approfondimento con esempi pratici
Corposo approfondimento in cui spieghiamo le tecniche di redazione del business plan e l’analisi dei dati che risultano, illustrando il tutto con un esempio pratico. A cura di Andrea Sergiacomo e Giordano Viglietti.
La pianificazione finanziaria ed il budget di cassa
Il corretto utilizzo dello strumento del cd. “budget di cassa” nella vita di un’azienda o di uno studio professionale.
Pianificazione e controllo dei flussi finanziari
Perchè ogni progetto dovrebbe iniziare con il monitoraggio e la pianificazione dei flussi di cassa? Ne parla Anna Maria Pirro.
Il Public Budgetary Control nella Pubblica Amministrazione
L’importanza del Public Budgetary Control per il miglioramento delle performance della Pubblica Amministrazione. A cura di Emanuele Costa.
Enti Locali: il controllo del Budget come strumento di valutazione delle prestazioni
Da quando il legislatore ha emanato i primi provvedimenti normativi in materia contabile risultati raggiunti nella direzione di una migliore allocazione delle risorse finanziarie pubbliche tardano a concretizzarsi.
Ancora oggi, la produzione parlamen
Tempo di Budget: finalità, fasi e suggerimenti per risolvere i problemi
Per il Controllo di Gestione il periodo di Natale è il più delicato e pertanto non potevo esimermi dal condividere con Voi qualche nozione tecnica e qualche riflessione pratica sul processo di redazione ed approvazione del Budget.