continuiamo ad esaminare le novità salienti del decreto, soffermandoci, in questo secondo intervento, sulle caratteristiche dei contratti di somministrazione, apprendistato e lavoro accessorio (seconda parte)
Apprendistato
L’apprendistato è un contratto di lavoro dipendente caratterizzato da un contenuto formativo: il datore di lavoro, oltre a pagare la retribuzione all’apprendista per il lavoro svolto, è obbligato anche a garantire all’apprendista la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni aziendali per cui è stato assunto.
L’apprendista ha, a sua volta, l’obbligo di seguire il percorso formativo che può essere svolto sia internamente che esternamente all’azienda.
Il contratto di apprendistato è molto utilizzato pertanto abbiamo dedicato diversi articoli ai vari temi legati all’apprendistato.
Le novità in tema di apprendistato professionalizzante
l’apprendistato dovrebbe essere una delle forme contrattuali previste dalla legislazione italiana per inserire i giovani nel mercato del lavoro
Testo Unico dell’Apprendistato dopo la Riforma Fornero e il Pacchetto Lavoro
Facciamo il punto su questa importantissima fattispecie contrattuale dopo la Riforma Fornero e il Pacchetto Lavoro.
I primi chiarimenti del Ministero del lavoro sulla Riforma Fornero
ecco quali sono le istruzioni ministeriali per l’applicazione delle novità inserite nella Riforma Fornero nei contratti di lavoro: apprendistato, dimissioni, lavoro accessorio e lavoro intermittente
Il contratto di apprendistato, 2a parte: agevolazioni, retribuzione, novità
Continuiamo la disamina del contratto di apprendistato.
Il contratto di apprendistato, 1a parte: definizione, tipologie, piano formativo individuale
Con la lezione odierna intendiamo analizzare l’unico contratto a contenuto formativo rimasto in vigore dopo l’abolizione del contratto di formazione e lavoro: il contratto di apprendistato.