Le truffe per le utenze di luce e gas e telefonia viaggiano in rete e via call center. Può essere una telefonata, un’e-mail o un sms, o una vista a casa inattesa: per tutelarsi occorre prestare molta attenzione alle risposte che si danno, ai dati che si divulgano, oltre a chiedere un contratto da analizzare e a prendersi il tempo per informarsi bene sull’operatore. Per le utenze luce e gas i canali più usati ci sono i finti call center (44%) e le visite porta a porta (31%); per la telefonia mobile e fissa le e-mail e i finti call center. Quando si riceve una telefonata bisogna stare attenti alle parole che si pronunciano: una delle frodi più diffuse prevede la formulazione di domande come la richiesta di conferma del nome e cognome della persona che risponde o pronunciate molto velocemente a cui, di norma, si finisce di rispondere con un “sì”. E’ utile sapere che le proprie parole possono essere registrate e sfruttate per la conferma della proposta contrattuale. Un’altra truffa molto diffusa è quella legata alle chiamate non risposte ricevute da numeri sconosciuti: si riceve una telefonata da un numero sconosciuto e, nel momento stesso in cui si risponde cade la linea. Richiamando vengo addebitati dei costi.
Da lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per...
Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembreDa lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il...
Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimentiL’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei...
Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionaleIl Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un...
Concordato preventivo biennale: necessario monitorare con costanze le cause di decadenzaLa decadenza dal concordato preventivo biennale è sempre in “agguato”: i che hanno aderito al CPB...
Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzioneCon notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie...
Carte carburanti prepagate: chiarimenti sul trattamento IVAL’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 235 del 10 settembre 2025, n. 235, ha chiarito...
ISI Inail: documenti da caricare entro il 30 settembreE’ in scadenza il termine per l’invio della documentazione del bando ISI INAIL. Dopo la proroga...
Interpelli: il cambio di codice ATECO non impatta sul CPBIn risposta all’interpello n. 236 del 10 settembre, L’Agenzia delle entrate chiarisce che in assenza di...
Enpacl: dichiarazione 2025 entro il 30 settembreLa dichiarazione Enpacl 2025 deve essere trasmessa entro il prossimo 30 settembre. E’ attiva, nell’area dedicata...