Possono beneficiare del superbonus 110%: i condomìni, le persone fisiche, gli IACP e gli enti con le stesse finalità sociali sugli immobili adibiti ad edilizia residenziale pubblica; le cooperative edilizie a proprietà indivisa, per gli interventi su immobili da esse possedute e assegnati in godimento ai propri soci; le ONLUS, ODV iscritte nei registri ex L. 266/1991, e APS iscritte nei registri ex L. 383/2000; le ASD e SSD iscritte nel registro ex Dl n. 242/1999 limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi. Sono esclusi i soggetti che conseguono reddito d’impresa, le associazioni tra professionisti, gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale. La detrazione del 110% può essere: fruita direttamente dal soggetto che sostiene la spesa; trasformata in credito di imposta e ceduta ad altri soggetti; trasformata in sconto sul corrispettivo. Nel caso di opzione per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito, il soggetto interessato deve chiedere il visto di conformità sulla dichiarazione dei redditi, a cura di un soggetto a tal fine abilitato. Si attende ora l’emanazione del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate che dovrà definire le modalità per la comunicazione dell’opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni.
Per sostenere al meglio le famiglie in difficoltà è necessario riformare l’ISEE, serve una riforma complessiva...
Rottamazione 5: recidivi delle cartelle possibili esclusiSi lavora per la stesura della nuova rottamazione, la cinque, facendo i conti con le risorse...
Modello 730/2025: le tempistiche per la correzione degli erroriRush finale per il modello 730/2025. In caso di errori è ancora possibile correggerli presentando il...
Codici tributo soppressi: risoluzione Agenzia delle entrateCon la risoluzione n. 49/E del 17 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate sopprime questi due codici...
Ministero del Lavoro: è operativo l’AppLICon un comunicato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il 16 settembre 2025, si rende...
TFR: aggiornamento del coefficiente ad agosto 2025L’Istat aggiorna il coefficiente di rivalutazione del TFR ad agosto 2025. Il coefficiente di rivalutazione del...
Interpelli: le Onlus possono accedere ancora al superbonusL’Agenzia delle entrate risponde a un’istanza di interpello, la n. 241 del 15 settembre 2025, presentata...
Bonus veicoli elettrici 2025: il 15 ottobre attiva la piattaforma per le domandeL’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta degli incentivi per l’acquisto di nuovi...
Pubblici esercizi: i dehors restano fino al 2027Ristoranti e pubblici esercizi possono tenere attivi i dehors ancora fino al 2027. Il riordino della...
Bonus asili nido: novità nelle modalità di accesso dal 2026Il bonus asili nido si aggiorna dal 1° gennaio 2026: cambiano le modalità di accesso. Le...