-
27 febbraio 2012
L’imposta sostitutiva sul TFR
Continua a leggere -
19 marzo 2020
Assemblee di bilancio: flessibilità dei tempi di convocazione e possibilità di farle a porte
Continua a leggere -
19 settembre 2015
Provvedimenti delle Commissioni Tributarie e principio di prevalenza della sostanza sulla forma: sentenza, ordinanza
Continua a leggere
La tregua fiscale fa parte della manovra di bilancio 2023, nei cui ambiti trova spazio una nuova rottamazione delle cartelle. Rientrano nella definizione agevolata i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche nel caso in cui siano stati già oggetto di altri meccanismi agevolativi. Si potranno pagare in un’unica soluzione o in 18 rate le somme dovute a titolo di capitale, le spese per le procedure esecutive e i diritti di notifica, senza corrispondere interessi e sanzioni, interessi di mora e l’aggio. Nell’area riservata del portale istituzionale AdER si potranno visualizzare i debiti ammessi a beneficiare delle misure della tregua fiscale.
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati