-
10 marzo 2017
Diario quotidiano del 10 marzo 2017 – il Commercialista non può essere promotore finanziario
Continua a leggere -
23 marzo 2011
La moratoria dei debiti accordata dalle banche e le implicazioni di bilancio (con fac-simile
Continua a leggere -
22 marzo 2013
Novità fiscali del 22 marzo 2013: elenco dei soggetti abilitati a rilasciare i CUD
Continua a leggere
Secondo la Corte Costituzionale (sentenza n. 66 depositata l’11 marzo 2022) la riforma della riscossione allontana ogni possibilità di future “paci fiscali” perché contrarie al valore costituzionale del dovere tributario. Sul concetto di “dovere tributario” la Corte Costituzionale si era espressa con la sentenza n. 288 del 2019, evidenziando che si tratta di un dovere inderogabile di solidarietà. Venendo meno le ragioni che hanno fatto accumulare nel tempo crediti di difficile esigibilità, dovranno anche cessare le misure straordinarie di cancellazione dei debiti accumulati dai contribuenti. La riforma della riscossione dovrà provvedere a stabilire un nuovo tipo di rapporto tra contribuenti e Fisco.
Copyright © 2022 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati