-
16 novembre 2017
L’alternativa avanzo – mutuo alla luce del pareggio di bilancio
Continua a leggere -
25 novembre 2014
Pubblicata in Gazzetta la nuova Legge Europea 2013 bis: nuove modifiche al codice di
Continua a leggere -
29 gennaio 2015
Il lavoratore in nero è indice di maggiori ricavi non dichiarati?
Continua a leggere
L’INPS, con circolare n. 4/2023, fornisce informazioni in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie. Tra le previsioni: per i lavoratori dipendenti delle imprese del settore dei call center è previsto un Fondo sociale per occupazione e formazione con la concessione, in deroga alla vigente normativa, di un’indennità pari al trattamento massimo di integrazione salariale. E’ prorogata, per l’anno 2023, la possibilità di accedere al trattamento straordinario di integrazione salariale da parte delle aziende che abbiano cessato o stiano cessando l’attività produttiva, ai fini della gestione degli esuberi di personale. E’ stabilito che, per la durata massima di un mese di congedo e fino al sesto anno di vita del bambino, l’indennità di congedo parentale è aumentata dal 30% all’80% della retribuzione.