L’INPS, con il messaggio n. 2066 del 19 maggio 2020, illustra le operazioni successive all’emanazione dei provvedimenti di modifica dei decreti ministeriali di concessione della CIGS e della modalità di pagamento della CIGO. Per la prima sono riassunte le regole da seguire nei casi di: decreti di annullamento; decreti di sospensione della CIGS ai sensi dell’art. 20 del Dl n. 18/2020; decreti di revoca (efficacia ex nunc); comunicazioni integrative di rettifica; decreti di modifica della modalità di pagamento; richieste di esonero dal versamento del contributo addizionale; comunicazioni ministeriali circa gli esiti degli accertamenti dell’INL per il superamento delle percentuali di ore fruibili per contratto di solidarietà. Per la seconda, sono richiamate le istruzioni da applicare nelle ipotesi di modifica della modalità di pagamento della prestazione: in caso di documentate difficoltà finanziarie dell’impresa, la stessa può chiedere il pagamento diretto della prestazione fornendo all’Istituto la documentazione prevista; mentre nei casi di CIGO per causali Covid-19 non è necessario presentare alcun documento.
L’Agenzia delle entrate risponde a un’istanza di interpello, la n. 241 del 15 settembre 2025, presentata...
Bonus veicoli elettrici 2025: il 15 ottobre attiva la piattaforma per le domandeL’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta degli incentivi per l’acquisto di nuovi...
Pubblici esercizi: i dehors restano fino al 2027Ristoranti e pubblici esercizi possono tenere attivi i dehors ancora fino al 2027. Il riordino della...
Bonus asili nido: novità nelle modalità di accesso dal 2026Il bonus asili nido si aggiorna dal 1° gennaio 2026: cambiano le modalità di accesso. Le...
Scadenze: comunicazione ENEA per il bonus casaIl 29 settembre scade il termine per la comunicazione ENEA riguardante lavori di ristrutturazione ecobonus. Sono...
Bonus elettrodomestici 2025Il DM 9/04/2025 del MIMIT disciplina i criteri e le modalità di attribuzione del bonus elettrodomestici...
Concordato preventivo biennale: il nuovo ravvedimento specialeLa conversione in legge del decreto fiscale (dl n. 84/2025) ha introdotto nuovamente il ravvedimento speciale...
Ministero del Lavoro: controlli sugli ETSSulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, è stato pubblicato il decreto 7 agosto...
Concordato: arrivano le lettere del Fisco per la proposta di adesioneL’Agenzia delle entrate invia (in calcio d’angolo) le lettere ai contribuenti con la proposta di adesione...
Agenzia delle entrate Interpelli: lo status di figlio a caricoL’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 243 del 15 settembre 2025, fornisce chiarimenti riguardo...