Il decreto Crescita ha portato diverse novità nelle procedure per la dichiarazione d’intento. Dal 1° gennaio 2020 è abrogato per l’esportatore abituale l’obbligo di consegnare al fornitore la dichiarazione d’intento e/o la copia della ricevuta telematica che attesta la presentazione. Resta, invece, sempre l’obbligo di avvisare il fornitore della presentazione della dichiarazione d’intento e l’obbligo del fornitore di effettuare un riscontro telematico. Sono stati anche abrogati due obblighi: l’annotazione delle dichiarazioni d’intento nel registro e l’esposizione nel quadro VI della dichiarazione annuale Iva con i dati delle dichiarazioni d’intento ricevute. Chi opera in regime di non imponibilità IVA senza aver riscontrato per via telematica la presentazione della dichiarazione d’intento rischia una sanzione che va da 250 a 2000 euro.
Il fisco cerca redditi omessi per l’anno d’imposta 2022: sono arrivate ai contribuenti lettere di compliance...
Registro dei titolari effettivi: chiuso l’accesso al pubblicoIl Registro dei titolari effettivi chiude l’accesso pubblico, recependo la nuova direttiva Ue contro il riciclaggio....
Agenzia delle entrate: aggiornamenti al modello RLIA seguito delle modifiche normative introdotte dall’art. 2 del D.lgs. n. 81/2025, la risoluzione ministeriale n....
Redditi: gli indici ISA per gli ETSGli indici ISA (istituiti dall’ art. 9-bis, D.L. 24 aprile 2017, n. 50) si applicano ai...
Fringe benefit auto: alcuni chiarimenti nella circolare Agenzia delle entrate del 20 ottobreL’Agenzia delle Entrate, con la CM n. 10/2025, è intervenuta sulle modalità di determinazione del fringe...
Cassa ragionieri: meno iscritti più redditi e volume di affariCalano gli iscritti alla Cassa ragionieri (Cnpr), nel 2024 sono 22.224; aumenta il valore del reddito...
Flussi 2026-2028: data di partenza gennaioIl dpcm 2 ottobre 2025 che regola i flussi di lavoratori stranieri che possono entrare in...
Notifiche fiscali: proroga Covid fissata al 28 febbraio 2022I giudici della Corte di Giustizia Tributaria del Friuli Venezia Giulia hanno deciso che il termine...
Canone RAI: richiesta esenzione per il 2026In caso siano sussistenti motivi per esenzione totale dal canone Rai è necessario presentare richiesta all’Agenzia...
TFR: indice di rivalutazione settembre 2025L’ISTAT ha comunicato l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per...