Corte di Giustizia Europea: direttiva sui pagamenti lenti e indennizzi dai debitori

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza dell’11 luglio 2024, resa nella causa C‑279/23, ha dato un’esatta interpretazione dell’articolo articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2011/7/UE, relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. La disposizione stabilisce che gli stati dell’UE devono prevedere nei loro ordinamenti interni che, in caso di morosità nel pagamento di una transazione commerciale, il creditore debba ottenere, dal debitore inadempiente, un indennizzo forfettario minimo di 40 euro. L’Italia ha recepito la direttiva 2011/7 con il decreto legislativo 192/2012, ed ha stabilito la spettanza al creditore, senza che sia necessaria la costituzione in mora, l’indennizzo forfettario di 40 euro a titolo di risarcimento del danno, fatta salva la prova di un danno maggiore.

19 luglio 2024