Nel DQ del 21 Ottobre 2024:
1) Concordato preventivo biennale (CPB): istituiti i codici tributo per chi si avvale del ravvedimento speciale
2) Concordato preventivo biennale: nuove FAQ dal fisco
3) Report sulla fatturazione elettronica giugno – luglio – agosto 2024
4) La vendita di energia per veicoli é soggetta a Iva
5) Commercialisti: convenzione per il servizio di posta elettronica certificata con dominio personalizzato
6) Accertamento: ricorso solo contro il primo diniego di autotutela
7) Bollo automobilistico: la prescrizione triennale del credito erariale inizia a decorrere dall’inizio dell’anno successivo
8) Distrae il personale chi fa attività sindacale con volantini attaccati al corpo durante l’orario di lavoro
Giovedì 17 ottobre 2024 sono state pubblicate sul sito delle dell’Agenzia delle Entrate sette ulteriori FAQ sul concordato preventivo biennale che forniscono indicazioni, tra le altre, su acconti e imposta sostitutiva, condizioni di accesso e cause di decadenza.
Concordato preventivo biennale: le nuove FAQ dal fisco
In caso di esercizio dell’opzione per il CPB, l’eventuale eccedenza a credito degli acconti versati e delle ritenute subite rispetto al saldo dovuto a titolo di imposta principale, potrà essere utilizzata in compensazione ai fini del pagamento dell’imposta sostitutiva.
È una delle sette risposte fornite dall’Agenzia delle entrate, pubblicate sul sito istituzionale, che