L’Agenzia delle entrate ha pubblicato le istruzioni per la fruizione del contributo a fondo perduto alternativo: ecco i beneficiari (provvedimento n. 175776 del 2 luglio 2021). Il contributo è riconosciuto ai titolari di partita IVA esclusi dal decreto Sostegni che non hanno ricevuto l’accredito automatico disposto dal decreto n. 73/2021. Possono ottenerlo anche coloro che hanno beneficiato delle prime due tranche di aiuti se, sulla base dei nuovi requisiti, l’importo dovuto risulta superiore a quanto già erogato in automatico, e solo per il maggior valore del contributo determinato. Non è previsto un contributo minimo, il requisito principale è il calo di fatturato pari almeno al 30%. Il contributo alternativo spetta anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attività commerciali. Non spetta ai soggetti la cui partita IVA non risulti attiva al 26 maggio 2021, agli enti pubblici, agli intermediari finanziari e alle società di partecipazione. Entro la scadenza del 2 settembre, in caso di errore, sarà possibile presentare una nuova domanda in sostituzione di quella errata.
L’Istat aggiorna il coefficiente di rivalutazione del TFR ad agosto 2025. Il coefficiente di rivalutazione del...
Interpelli: le Onlus possono accedere ancora al superbonusL’Agenzia delle entrate risponde a un’istanza di interpello, la n. 241 del 15 settembre 2025, presentata...
Bonus veicoli elettrici 2025: il 15 ottobre attiva la piattaforma per le domandeL’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta degli incentivi per l’acquisto di nuovi...
Pubblici esercizi: i dehors restano fino al 2027Ristoranti e pubblici esercizi possono tenere attivi i dehors ancora fino al 2027. Il riordino della...
Bonus asili nido: novità nelle modalità di accesso dal 2026Il bonus asili nido si aggiorna dal 1° gennaio 2026: cambiano le modalità di accesso. Le...
Scadenze: comunicazione ENEA per il bonus casaIl 29 settembre scade il termine per la comunicazione ENEA riguardante lavori di ristrutturazione ecobonus. Sono...
Bonus elettrodomestici 2025Il DM 9/04/2025 del MIMIT disciplina i criteri e le modalità di attribuzione del bonus elettrodomestici...
Concordato preventivo biennale: il nuovo ravvedimento specialeLa conversione in legge del decreto fiscale (dl n. 84/2025) ha introdotto nuovamente il ravvedimento speciale...
Ministero del Lavoro: controlli sugli ETSSulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, è stato pubblicato il decreto 7 agosto...
Concordato: arrivano le lettere del Fisco per la proposta di adesioneL’Agenzia delle entrate invia (in calcio d’angolo) le lettere ai contribuenti con la proposta di adesione...