In tema di concordato preventivo biennale, una novità appare nello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di procedimento accertativo trasmesso lo scorso 13 dicembre alla Camera dei Deputati: l’Agenzia delle entrate deve rispondere in 5 giorni dall’invio dei dati del contribuente. In questo modo prima si invieranno i dati, prima si riceverà la proposta dell’Agenzia, più tempo si avrà per valutare l’accettazione o meno.
I lavoratori donatori di sangue hanno diritto a una giornata di riposo e alla conservazione della...
Bando ISI: il click day è a giugnoSono in chiaro i tempi per l’invio della domanda di partecipazione al bando ISI 2024. Il...
Partite Iva: il 51 % sono forfettariNel 2023 i titolari di partita IVA in regime forfettario arrivano a quota 51% del totale....
Concordato preventivo: decreto correttivo e meno decadenzeIl MEF sta lavorando ad alcune correzioni al concordato preventivo biennale, che troveranno spazio nel decreto...
Imprese agricole: credito d’imposta per i giovani imprenditoriPubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo riguardante il credito d’imposta per giovani imprenditori agricoli. Si...
Contratti collettivi: rinnovato il contratto di lavoro per noleggio autobusE’ stato firmato il rinnovo del Ccnl per il settore del noleggio autobus con conducente e...
Correzioni acconti IRPEF: al Senato il 10 giugnoLe correzioni agli acconti Irpef per le dichiarazioni 2025 saranno esaminate dal Senato il 10 giugno....
Assegno di inclusione: stop se i figli non frequentano la scuolaCon il nuovo decreto firmato dai ministeri del lavoro e dell’istruzione, in attuazione dell’art. 2 del...
5 per mille 2024: online l’elenco degli ammessi e gli esclusiCome ogni anno l’Agenzia delle entrate, nella sezione dedicata, ha pubblicato l’elenco dei beneficiari del 5...
INPS: istruzioni sul congedo parentale all’80%L’INPS ha pubblicato ieri, 26 maggio, circolare n.95 con le istruzioni per la fruizione dell’ulteriore mese...