-
30 luglio 2021
Licenziamento per GMO: il punto dopo la cessazione del divieto da emergenza Covid-19
Continua a leggere -
11 giugno 2015
Le dichiarazioni assunte in sede di accesso sono validi elementi indiziari
Continua a leggere -
22 luglio 2022
Recupero del fondo perduto da Decreto Rilancio: ipotesi difensive
Continua a leggere
La direttiva europea sulle case green, approvata lo scorso 14 marzo a Strasburgo, prevede che gli attestati di prestazione energetica siano uniformi in tutta l'Unione. I criteri di valutazione dovranno essere comuni per tutti, e considerare le caratteristiche termiche, il tipo di impianto di riscaldamento e condizionamento, l'impiego di energia da fonti rinnovabili, i sistemi di automazione e controllo dell'edificio, il recupero del calore dalle acque reflue, la ventilazione e il raffrescamento, il recupero di energia, le pompe di calore, le soluzioni intelligenti, gli elementi passivi di riscaldamento e raffrescamento, i sistemi di ombreggiamento, la qualità dell'ambiente interno, un'adeguata illuminazione naturale e le caratteristiche architettoniche dell'edificio.
-
9 giugno 2023
Inps: il nuovo ammortizzatore unico per i Comuni alluvionati
Continua a leggere -
9 giugno 2023
Comuni alluvionati: richiesta di una tantum per autonomi fino al 30 settembre
Continua a leggere -
9 giugno 2023
Smartworking: ancora una proroga, ma per i fragili e nel settore privato
Continua a leggere