La legge di bilancio ha modificato la misura del fringe benefit per le auto aziendali. Dal 1° luglio 2020 la detrazione del costo sarà parametrata alle emissioni. Autovetture, ecc.. di nuova immatricolazione, concessi in uso promiscuo, che presentano valori di emissione di anidride carbonica non superiori a 60 grammi per chilometro, per la determinazione del reddito di lavoro dipendente si assumerà il 25% dell’importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15mila chilometri, calcolato sulla base del costo chilometrico Aci; per quelli con CO2superiore a 60 g/km ma non superiore a 160 g/km la percentuale sale al 30%; per i veicoli con CO2superiore a 160 g/km ma entro 190 g/km la percentuale sarà del 40% per il 2020 per poi salire al 50% nell’anno 2021 e infine per i veicoli con CO2oltre i 190 g/km si assumerà il 50% che diventerà il 60% dal 1° gennaio 2021. La disciplina vigente al 31 dicembre 2019, continua ad applicarsi per i veicoli concessi in uso promiscuo con contratti stipulati entro il 30 giugno 2020.
Il presidente della commissione Finanze della Camera, Marco Osnato (FdI), ha annunciato un intervento sull’aliquota fiscale...
Riforma fiscale: in arrivo i correttiviIl viceministro Leo ha annunciato che sono in arrivo correttivi ai 14 decreti legislativi finora approvati:...
IVA: si chiude la partita IVA della società estinta per incorporazioneCon il principio di diritto n. 1 del 16 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate spiega che...
Tax credit sponsorizzazioni sportive: pubblicato un elenco di beneficiariE’ stato pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport un primo elenco dei beneficiari del...
NASPI: novità dal 1° marzo per i lavoratori in malattiaLa NASPI si aggiorna ancora con regole nuove, a partire dal 1° marzo 2025. A partire...
Lavoro: carta nominativa per i fringe benefit dipendentiNella risposta n. 5 del 15 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate fornisce precisazioni riguardati i fringe...
NASPI: l’INPS spiega le nuove regole dal 2025L’Inps, nella circolare n. 3/2025, illustra le novità del 2025 in tema di NASPI. A partire...
Dichiarazione IVA 2025: approvato modello e istruzioniL’Agenzia delle entrate, con il provvedimento prot. n. 9491/2025 del 15 gennaio 2025, ha approvato i...
CU 2025: approvato il modello che integra le novità di leggeL’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione definitiva della CU 2025, insieme alle specifiche tecniche. Tra...
Redditi 2024: in scadenza il termine per la tardivaLa dichiarazione dei redditi 2024 (tardiva) ha i giorni contati. La scadenza originaria di presentazione era...