Con decreto del 30 maggio 2023, il Ministero del Turismo ha autorizzato i soggetti riportati nell’elenco allegato all’utilizzo del credito d’imposta destinato alle strutture recettive per gli interventi di riqualificazione delle strutture stesse, che hanno risposto all’annuncio del 10 giugno 2022, tenuto conto che il credito d’imposta risultante dalle 1.697 istanze presentate – pari a circa 136 milioni di euro è inferiore alle risorse disponibili complessivamente pari a 380 milioni di euro per gli anni 2020 e 2021. Il bonus può essere utilizzato soltanto in compensazione tramite modello F24 presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. Il codice tributo da utilizzare è il “6991”. Possono beneficiare del credito d’imposta: gli alberghi, quali strutture aperte al pubblico, a gestione unitaria, con servizi centralizzati che forniscono alloggio, eventualmente vitto e altri servizi accessori, in camere situate in uno o più edifici. Il credito di imposta è pari al 65% delle spese sostenute nel biennio 2020-2021. Ogni struttura potrà beneficiare di un credito massimo pari a 200mila euro.
Sono in chiaro i tempi per l’invio della domanda di partecipazione al bando ISI 2024. Il...
Partite Iva: il 51 % sono forfettariNel 2023 i titolari di partita IVA in regime forfettario arrivano a quota 51% del totale....
Concordato preventivo: decreto correttivo e meno decadenzeIl MEF sta lavorando ad alcune correzioni al concordato preventivo biennale, che troveranno spazio nel decreto...
Imprese agricole: credito d’imposta per i giovani imprenditoriPubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo riguardante il credito d’imposta per giovani imprenditori agricoli. Si...
Contratti collettivi: rinnovato il contratto di lavoro per noleggio autobusE’ stato firmato il rinnovo del Ccnl per il settore del noleggio autobus con conducente e...
Correzioni acconti IRPEF: al Senato il 10 giugnoLe correzioni agli acconti Irpef per le dichiarazioni 2025 saranno esaminate dal Senato il 10 giugno....
Assegno di inclusione: stop se i figli non frequentano la scuolaCon il nuovo decreto firmato dai ministeri del lavoro e dell’istruzione, in attuazione dell’art. 2 del...
5 per mille 2024: online l’elenco degli ammessi e gli esclusiCome ogni anno l’Agenzia delle entrate, nella sezione dedicata, ha pubblicato l’elenco dei beneficiari del 5...
INPS: istruzioni sul congedo parentale all’80%L’INPS ha pubblicato ieri, 26 maggio, circolare n.95 con le istruzioni per la fruizione dell’ulteriore mese...
Rottamazione quater: termine ultimo rata il 9 giugnoIl 31 maggio è il termine di scadenza della rata da rottamazione quater. Per effetto dei...