Lo short message service (SMS) contiene la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti ed è riconducibile nell’ambito dell’art. 2712 c.c., con la conseguenza che fa piena prova dei fatti rappresentati se colui contro il quale viene prodotto non ne contesti la conformità ai fatti medesimi. E anche la mail costituisce documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti, che seppur privo di firma, rientra tra le riproduzioni informatiche e le rappresentazioni meccaniche di cui all’art. 2712 c.c. e pertanto forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale viene prodotto non ne disconosca la conformità. Il disconoscimento idoneo a far perdere la qualità di prova deve peraltro concretizzarsi nell’allegazione di elementi attestanti la non corrispondenza tra realtà fattuale e realtà riprodotta e non impedisce comunque che il giudice possa accertare la conformità all’originale anche attraverso altri mezzi di prova, comprese le presunzioni. (Cassazione, Ordinanza n. 19155 del 17 luglio 2019 – massimata da Giovambattista Palumbo)
In caso di accessi anomali o non autorizzati nell’anagrafe tributaria arriverà un alert al contribuente. La...
Vendite online: attenzione al numero potrebbero essere impresaLa frequenza delle operazioni di vendita online su Ebay o su Vinted (a titolo di esempio)...
Indennità fermo pesca: pubblicato il decreto che autorizza i pagamentiE’ stato pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il Decreto direttoriale n. 2987 del 8...
Riduzione contributiva edili 2025: riconfermato lo sconto 11,50%Lo scorso 24 ottobre è stato pubblicato sul sito del ministero del Lavoro, il decreto del...
Rimborsi IVA: l’attesa media è 67 giorniPer ottenere un rimborso IVA bisogna attendere in media 67 giorni; è possibile monitorare lo stato...
Carta Dedicata a te 2025: sono pronte le liste dei beneficiariDa oggi i Comuni hanno i comuni accesso agli elenchi definitivi dei beneficiari della Carta dedicata...
Fiscalità: i contributi Covid sono esenti da tassazioneIn occasione di un question time del 29 ottobre tenutosi in Commissione Finanze alla Camera, il...
Agenzia informa: sul sito delle due Agenzie una guida alle cartelle di pagamentoCon “L’Agenzia informa” si mette a disposizione del contribuente una guida alle cartelle di pagamento. Disponibile...
Lavoratori domestici: il nuovo contratto con aumentiE’ stato approvato il nuovo CCNL lavoro domestico: sarà in vigore dal prossimo 1° novembre. Tra...
Assegno di inclusione: novità nella bozza della legge di bilancioLa bozza della Legge di Bilancio 2026 apporta modifiche all’Assegno di Inclusione (ADI). Il decreto prevede...

