Aiuti di Stato: dal 2024 il limite de minimis innalzato a 300.000 euro

Col nuovo anno 2024, il limite de minimis collegato all’erogazione di aiuti e contributi sale a 300.000 euro: vediamo cosa implica questo aumento necessario anche a compensare la forte inflazione passata.

approfondimenti su bandi per ottenere contributi e finanziamenti pubbliciNell’ambito della normativa europea anticoncorrenziale, gli aiuti definiti “de minimis sono aiuti concessi a un’impresa (unica) in un determinato arco di tempo, che non superano un importo prestabilito e che sono esentati dall’obbligo di notifica alla Commissione Europea in quanto si tratta di aiuti che non vanno ad alterare la concorrenza sul mercato.

Aiuti de Minimis: aggiornato il limite

Se l’arco di tempo è rimasto (triennale) immutato, così non è per il limite di aiuti, che dal 2024 è passato da 200.000 a 300.000 euro. Ciò in quanto lo scorso 15 dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il nuovo regolamento Ue 13 dicembre 2023 n. 2831 che sostituisce il precedente, scaduto il 31 dicembre 2023 e che resterà in vigore fino al 31 dicembre 2030.

L’aumento del massimale tiene conto dell’inflazione.

Il periodo di tre anni da prendere in considerazione ai fini del regolamento in esame dovrebbe essere valutato su base mobile. In particolare, “Per ogni nuova concessione di aiuti «de minimis», si deve tener conto dell’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi nei tre anni precedenti”.

In linea generale, gli aiuti si considerano concessi nel momento in cui è accordato all’impresa il diritto di ricevere gli aiuti, indipendentemente dalla data di erogazione degli stessi.

 

Aiuti di Stato e applicazione del de minims

Anche con il nuovo regolamento, le disposizioni sugli aiuti “de minimis” continuano ad applicarsi agli aiuti di Stato concessi alle imprese di qualsiasi settore, a eccezione di quelli espressamente indicati nell’art. 1, quali, ad esempio, gli aiuti di Stato riconosciuti a imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacultura o di prodotti agricoli.

Il nuovo tetto di 300.000 euro si ritiene riguardi anche le imprese operanti nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi. Il nuovo regolamento Ue infatti non ripropone la previsione penalizzante contenuta nel vecchio. Per le imprese del settore dell’autotrasporto, dunque, il limite “de minimis” passa da 100.000 euro, a 300.000 euro.

 

Il concetto di impresa unica

Ricordiamo poi che ai fini dell’applicazione del regime “de minimis” occorre fare riferimento al concetto di impresa unica”, intendendosi per tale l’insieme delle imprese tra le quali esiste almeno una delle seguenti relazioni:

  • un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa;
  • un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un’altra impresa;
  • un’impresa ha il diritto di esercitare un’influenza dominante su un’altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest’ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest’ultima;
  •  un’impresa azionista o socia di un’altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell’altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest’ultima.

 

Il de minimis per imprese che forniscono Servizi di Interesse Economico Generale

Infine, in un ulteriore regolamento Ue (del 13 dicembre 2023 n. 2832) viene disposto che per le imprese che forniscono Servizi di Interesse Economico Generale (SIEG), il limite “de minimis” dal 1° gennaio 2024 sarà invece incrementato da 500.000 a 750.000 euro nell’arco di un triennio.

 

NdR: Cosa intendiamo per aiuti di Stato? Quali sono le regole di trasparenza per le erogazioni pubbliche? Quali sono le regole per indicare correttamente gli aiuti ricevuti per emergenza Covid? Vedi: Aiuti di Stato e aiuti de minimis: problemi dichiarativi e di trasparenza

Danilo Sciuto

Mercoledì 3 Gennaio 2024