Il microcredito per le attività imprenditoriali: le altre caratteristiche previste alla luce della riforma

di Gianfranco Visconti

Pubblicato il 12 marzo 2022

Focus sulle caratteristiche del microcredito per attività imprenditoriali, dai servizi ausiliari connessi per i soggetti finanziati, alle modalità di concessione del finanziamento, la durata massima e il limite massimo di somma finanziata...

microcredito attività imprenditoriali riformaOltre alla concessione del finanziamento, l’attività di microcredito per attività imprenditoriali comporta l’erogazione, da parte dell’operatore, sia nella fase istruttoria che nel periodo di ammortamento del prestito, di almeno due dei seguenti servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati:

  • supporto alla definizione della strategia di sviluppo dell’attività finanziata ed all’analisi di soluzioni per il miglioramento dello svolgimento dell’attività;
     
  • formazione sulle tecniche di amministrazione dell’impresa, sotto il profilo della gestione finanziaria, di quella contabile e di quella del personale;
     
  • formazione all’uso delle tecnologie più avanzate per innalzare la produttività dell’attività;
     
  • supporto alla definizione dei prezzi e delle strategie di vendita, con l’effettuazione di studi di mercato;
     
  • supporto per la soluzione dei problemi legali, fiscali e amministrativi ed informazioni sui relativi servizi disponibili sul mercato;

  • il supporto alla definizione per l’inserimento nel mercato del lavoro (se il finanziamento ha questa finalità);
     
  • supporto all’individuazione e diagnosi di eventuali crit