In Italia, secondo quanto disposto dalla normativa IVA (art. 10, c.27 sexies e art. 68 del D.P.R. 633/72) e da alcune Circolari e Note Ministeriali, è possibile importare beni senza liquidare l’Iva in dogana in un limitato numero di casi espressament
Dicembre 2006
Abbreviazioni e acronimi comuni nella corrispondenza commerciale
Non è raro che arrivino mail con termini “misteriosi” come “ASAP” o “i.e.”. Niente paura: spieghiamo gli acronimi e le abbreviazioni, anche ingresi, che più comunemente si possono trovare nella corrispondenza commerciale.
Conferimento di ramo d’azienda: la disciplina fiscale
Facciamo il punto sul regime fiscale del conferimento del ramo d’azienda.
La cessione del marchio di impresa: aspetti fiscali e collegati
Il marchio di impresa viene definito come un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che l’impresa produce o mette in commercio.
Il divieto di introduzione delle nuove prove in appello nel processo tributario
Manovra Prodi: il provvedimento per gli autocarri
Gli obblighi della Casa Mandante verso l'agente e la data di maturazione della provvigione
Dopo la modifica degli articoli 1748 del Codice Civile e dopo le interpretazioni ministeriali del 2005 e 2006, gli adempimenti civilistici, fiscali e contributivi in merito al rapporto di agenzia si intrecciano in un rebus di difficile soluzione.
Di