nel caso in cui due società di un gruppo sbaglino ad effettuare il pagamento di un modello F24 (in particolare una società paga erroneamente un modello F24 a favore di un’altra), quale è la corretta gestione contabile?
QUESITO
Un cliente che possiede più società e che gestisce in proprio tesoreria e contabilità ha effettuato un errore nel pagamento di un F24: in particolare la società Alfa che doveva liquidare l’IVA a debito per il secondo trimestre 2014 ha pagato tramite home banking il proprio F24, per errore di digitazione l’importo è stato pagato da Alfa sul proprio conto corrente, ma l’intestatario del modello F24 è la società collegata Beta. Questo a fronte di un errore di digitazione del codice fiscale nella gestione dell’home banking? Dato che l’Agenzia delle entrate non permette di correggere l’intestazione del modello F24 e considera Beta titolare del versamento IVA, come va trattato contabilmente l’errore di intestazione del modello F24?
RISPOSTA
Dato il problema indicato la gestione contabile va obbligatoriamente fatta su entrambe le società collegate che risultano coinvolte nell’errore di pagamento.
E’ evidente che tale errore di pagamento genera un credito infragruppo fra Alfa (che ha pagato il modello F24) e Beta che ha ricevuto un indebito pagamento IVA a proprio favore. Si ipotizza che Beta rimborsi ad Alfa il rapporto di credito-debito erroneamente sorto.
Nota: per semplicità si suppone un pagamento IVA pari ad € 100,00 effettuato durante l’anno 2014
Scritture contabili per Alfa Srl
Data 16/xx/2014
Credito v/Beta a Banca c/c € 100,00
Data di restituzione del debito
Banca c/c a Credito v/Beta € 100,00
Scritture contabili per Beta Srl
Data 16/xx/2014
Credito IVA a Debito v/Alfa € 100,00
Data di restituzione del debito
Debito v/Alfa a Banca c/c € 100,00
Note: si ipotizza che la regolazione del credito infragruppo sia effettuata per banca;dal quesito non è possibile sapere la destinazione del maggior versamento IVA che risulta a favore di beta e si suppone sarà utilizzato “in compensazione” coi debiti tributari di Beta.
14 marzo 2015
Luca Bianchi