Anche quest’anno l’INPS apre le domande per il Bonus psicologo, un contributo destinato a sostenere le spese per percorsi di psicoterapia rivolti a chi si trova in situazioni di disagio e possiede determinati requisiti reddituali. Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile inoltrare la richiesta online, seguendo la procedura prevista.
Bonus psicologo 2025: requisiti, importi e modalità per presentare la domanda
Anche per l’anno 2025 è giunto il momento per inoltrare la richiesta per il c.d. Bonus psicologo. La domanda può essere presentata (dal 15 settembre 2025) fino al 14 novembre 2025, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”, attraverso il portale web dell’Inps (ma anche tramite il Contact Center Multicanale).
Si tratta di un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia ricevute da soggetti che presentano determinate condizioni.
Requisiti e importo
Il bonus psicologo è riconosciuto:
- una sola volta per ciascuna annualità;
- ai soggetti residenti in Italia;
- in possesso, al momento della presentazione della domanda, di un valore Isee (in corso di validità) non superiore a 50.000 euro.
L’importo del beneficio arriva fino a 50 euro per seduta, con un massimo di:
- 1.500 euro per beneficiario, se l’Isee è inferiore a 15.000 euro;
- 1.000 euro per ogni beneficiario, se l’Isee è compreso tra 15.000 e 30.000 euro;
- 500 euro per ogni beneficiario, se l’Isee è superiore a 30.000 e non a 50.000.
Nel caso di minore, la domanda va presentata dal genitore esercente la responsabilità genitoriale o tutore o affidatario.
Nel caso di soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell’amministrazione di sostegno, la domanda va presentata dal tutore, dal curatore e dall’amministratore di sostegno.
Si invita a riporre la massima attenzione nella indicazione della dichiarazione del possesso dei requisiti e della dichiarazione sostitutiva di certificazione, perché in mancanza, le relative domande saranno considerate inammissibili.
Modalità di utilizzo e scadenza del Bonus Psicologo
Nel caso di accoglimento della domanda, verrà indicato l’importo del beneficio e il codice univoco associato, che deve essere comunicato per ogni sessione di psicoterapia al professionista, scelto tra gli specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa (quindi non a qualsiasi professionista).
L’erogazione dell’importo spettante avviene direttamente a favore del professionista (non ai beneficiari) secondo le modalità dallo stesso indicate.
Il beneficiario ha 270 giorni di tempo dalla data di pubblicazione del messaggio di accoglimento, per usufruire del bonus. Pertanto, esso non è fruibile successivamente.
Il beneficiario decade dal benefico se non effettua almeno una seduta entro sessanta giorni dalla data di comunicazione di accoglimento della domanda.
Altre indicazioni sono rinvenibili nella circolare Inps n. 124 dell’11 settembre 2025.
NdR: potrebbe interessarti anche…Bonus psicologo 2025: come presentare le domande, dal 15 settembre
Danilo Sciuto
Sabato 20 settembre 2025