Il servizio di Registrazione di Atto Privato (RAP) via web semplifica la gestione di verbali societari, contratti e preliminari, offrendo a professionisti e imprese una modalità più snella, sicura e immediata per adempiere a un obbligo centrale della vita aziendale.
Verbali di distribuzione utili: come funziona la registrazione telematica nel RAP WEB
Il panorama degli adempimenti fiscali è in costante evoluzione e l’Agenzia delle Entrate si impegna a fornire strumenti sempre più efficienti per la gestione telematica. In questo contesto, il servizio di Registrazione di Atto Privato (RAP) via web si configura come una soluzione innovativa e indispensabile per i professionisti, in particolare per i commercialisti, che si trovano a gestire la registrazione di determinate tipologie di atti privati.
Il sistema, disciplinato dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2022 e successive modificazioni, consente attualmente la registrazione telematica di tre tipologie di atti:
- contratti di comodato d’uso gratuito;
- contratti preliminari di compravendita;
- verbali di distribuzione degli utili societari.
L’adozione di questo strumento per la registrazione dei verbali di distribuzione degli utili rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione completa degli adempimenti.
Per utilizzare il servizio, è necessario accedere alla sezione “Registrazione verbale di distribuzione degli utili societari”, quindi selezionare dal menu “Servizi” l’opzione “Compilazione e invio via web modello RAP”. Cliccando su “Accedi al servizio”, si verrà reindirizzati direttamente all’area autenticata.
La richiesta di registrazione telematica
La richiesta di registrazione telematica del verbale può essere presentata da tre soggetti:
- l’incaricato della società, ovvero il soggetto formalmente delegato che opera mediante il meccanismo del “cambio utenza”, inserendo il codice fiscale della società richiedente (necessariamente composto da 11 caratteri numerici);
- il rappresentante legale, ovvero colui che detiene la rappresentanza legale della società in base alle risultanze del registro delle imprese;
- l’intermediario abilitato, ovvero professionista di cui all’articolo 3, comma 3, del D.P.R. n. 322/1998, munito di apposita delega per la trasmissione telematica.
L’accesso alla piattaforma
L’accesso al servizio avviene attraverso l’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrat