Approvare il bilancio in ritardo può sembrare una semplice dimenticanza, ma oltre un certo limite il ritardo diventa un vero e proprio segnale di “inattività” societaria. E se l’assemblea non funziona più, il Codice Civile parla chiaro: la società si scioglie. Un viaggio tra inerzie, contrasti e responsabilità (spesso ignorate) degli amministratori.
La stagione dei bilanci si è conclusa? Tanti diranno di sì, qualcuno invece risponderà di no. Ma che succede se il bilancio viene approvato con ritardo rispetto alla canonica data dei 120 giorni previsti dal Codice Civile?
Bilancio troppo in ritardo: quali conseguenze?
La risposta, tanto per cambiare è: “dipende”; e dipende, ovviamente, dal ritardo.
Un ritardo di qualche mese è senz’altro fisiologico, anche se va comunque motivato (e non giustificato dalla classica “assemblea deserta”, anacronistica in tantissime realtà di SRL…) in sede di assemblea che approva.
Ma che succede se il ritardo diventa importante, e si protrae, ad esempio, per un anno?
Sgombriamo subito il campo da una falsa