Dal 1° luglio 2025, cambia l’accesso al bonus contributivo per l’assunzione di giovani under 35: è necessario dimostrare l’incremento occupazionale netto. Una novità che cambia le regole per imprese e consulenti, alla luce degli ultimi chiarimenti INPS e delle richieste dell’UE. Ecco i dettagli…
Bonus under 35 e nuove condizioni dal 1° luglio 2025: cosa cambia per le imprese
Il Decreto – legge 7 maggio 2024, n. 60 (ribattezzato D.L. Coesione) convertito con modificazioni dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95 introduce all’articolo 22, comma 1 un esonero dal versamento del 100 per cento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro in relazione alle nuove assunzioni a tempo indeterminato e alle trasformazioni dei contratti a termine in rapporti a tempo indeterminato effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
La misura è riservata ai datori di lavoro privati e riguarda le assunzioni / trasformazioni di dipendenti che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri (esclusi i dirigenti) che, alla data dell’evento incentivato, non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non sono mai stati occupati a tempo indeterminato nel corso dell’intera vita lavorativa.
Lo sgravio si traduce in un esonero dal 100 per cento dei contributi previdenziali a carico del datore, per un periodo massimo di ventiquattro mesi a decorrere dall’evento incentivato, nel rispetto di un limite massimo mensile di 500,00 euro, per singolo lavoratore.
Con escl