Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, quale impatto avranno per le aziende del territorio?

Si avvicinano i Giochi Olimpici Invernali 2026 che si terranno fra Milano e Cortina d’Ampezzo. Quali saranno le ricadute sul territorio? Ci saranno vantaggi per le imprese? Sicuramente ci si aspetta un aumento del flusso turistico verso le due località.

Quale impatto avranno i Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026 sulle aziende del territorio? Il 54% delle imprese prevede che possa esserci un aumento del 10% del fatturato. Ma sono necessarie più informazioni sulle manifestazioni: il 67%, infatti, si dichiara poco o per nulla informato.

Questi dati emergono da un sondaggio promosso da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, con il quale si sono volute analizzare le potenziali ricadute dei Giochi Olimpici e Paraolimpici che ci saranno tra due anni.

Ma cerchiamo di entrare nel dettaglio e proviamo a vedere cosa si aspettano le aziende del territorio dai Giochi di Milano Cortina 2026.

 

Giochi Olimpici Milano Cortina 2026, le ricadute in città

giochi olimpici 2026Quali sono le ricadute dei Giochi di Milano Cortina 2026 direttamente sulla città? Quali sono le aspettative delle imprese che lavorano nel territorio?

A scattare una fotografia precisa e dettagliata ci ha pensato un sondaggio promosso da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, che, con dei dati elaborati direttamente dall’ufficio studi, ha cercato di prevedere quali possano essere le ricadute per le imprese dei giochi che sono in programma i prossimi due anni. Al sondaggio hanno risposto oltre 500 attività così suddivise:

  • dettaglio non alimentare (18%);
  • ristorazione (14%);
  • ricettività e servizi (11%).

Nel 75% dei casi sono delle imprese fino a dieci addetti, per il 21% fino a 50 e per il 4% con oltre 50 addetti.

Quello che emerge è una sostanziale fiducia sui benefici economici che potranno portare i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. A crederlo è il 54% delle imprese, che prevede un incremento del fatturato pari al 10%. Il 27% ritiene che possa aumentare del 20%.

Quello che viene richiesto maggiormente, a ogni modo, sono le informazioni relative all’evento: il 52% degli intervista ha dichiarato di essere poco informato, mentre il 15% ha ammesso di non esserlo affatto.

“Le imprese del terziario milanese credono nei benefici economici che avranno i Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali del 2026, soprattutto per quanto riguarda la crescita del turismo – afferma Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza -.

E puntano anche su eventi diffusi sul modello del ‘fuorisalone’. Ma chiedono più informazioni sullo svolgimento delle manifestazioni”.

 

La presenza di turisti

Senza dubbio la presenza di Giochi Olimpici e Paraolimpici potrebbe determinare alcuni vantaggi, soprattutto in termini di presenza turistiche: lo ritiene possibile l’83% degli intervistati. Ma non solo. La città potrà beneficiare:

  • nuovi eventi attrattivi (81%);
  • migliore conoscenza dei territori (79%);
  • nuove infrastrutture e miglioramento di quelle esistenti (78%);
  • incentivo alla pratica degli sport legati alla montagna (74%).

Mentre si svolgono i Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali, secondo l’87% delle imprese, sarebbe utile organizzare – soprattutto a Milano – delle iniziative speciali e degli eventi come accade al Fuorisalone. Tra quelle di interesse ci potrebbero essere:

  • concerti, notti bianche, feste di via. Indicati soprattutto gli eventi culturali (40%);
  • spettacoli (38%);
  • altri eventi sportivi (14%);
  • eventi enogastronomici (8%).

 

L’eredità dei giochi olimpici

Un valore aggiunto dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026 sono le infrastrutture che rimarranno in seguito. Tra queste ci sono nuovi collegamenti stradali, miglioramenti di quelli che esistono già e la mobilità sostenibile.

Ma non solo, un’importante eredità è costituita dalle nuove infrastrutture sportive (18%), dagli interventi di rigenerazione urbana e riqualificazione delle periferie (entrambi indicati al 16%). Per non dimenticare l’impatto mediatico, che determina una maggiore conoscenza di Milano nel mondo (15%).

Il 55% delle imprese, a ogni modo, non prevede di effettuare degli investimenti nella propria attività in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. La maggior parte degli investimenti previsti dalle imprese verrà effettuato all’ammodernamento delle strutture materiali e digitali (18%) e nella formazione per l’accoglienza (12%).

Risulta essere sostanzialmente scarsa la propensione ad assumere del personale in occasione Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. L’85% delle imprese non ritiene opportuno farlo. Quelle che, invece, sono intenzionate a farlo assumeranno un o due collaboratori in più, nella maggior parte dei casi a tempo determinato (68%).

L’assunzione a tempo determinato è prevalente anche fra le imprese intenzionate ad assumere un numero maggiore di collaboratori.

 

Ndr: dello stesso autore segnaliamo: L’inflazione e i ritardi del PNRR costituiscono un freno all’attrattività dell’Italia

 

 

Pierpaolo Molinengo

Sabato 11 Maggio 2024