Sono deducibili dal reddito i contributi e le erogazioni a favore di istituzioni religiose. La circolare nel titolo ricorda che sono deducibili dal reddito complessivo le erogazioni liberali in denaro a favore di alcune istituzioni religiose, come: l’Istituto centrale per il sostentamento del clero della Chiesa cattolica italiana; l’Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7º giorno destinate al sostentamento dei ministri di culto e dei missionari e a specifiche esigenze di culto e di evangelizzazione; l’Ente morale Assemblee di Dio in Italia per il sostentamento dei ministri di culto delle Assemblee di Dio in Italia e per esigenze di culto, di cura delle anime e di amministrazione ecclesiastica; la Chiesa evangelica valdese, Unione delle Chiese metodiste e valdesi, per fini di culto, istruzione e beneficenza che le sono propri e per i medesimi fini delle Chiese e degli enti facenti parte dell’ordinamento valdese; l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia per fini di culto, istruzione e beneficenza che le sono propri e per i medesimi fini delle Chiese e degli enti facenti parte dell’Unione; la Chiesa evangelica luterana in Italia e delle comunità a essa collegate per fini di sostentamento dei ministri di culto e per fini di culto e di evangelizzazione; l’Unione delle comunità ebraiche italiane, nonché i contributi annuali versati alle comunità ebraiche; della Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed esarcato per l’Europa meridionale, enti da essa controllati e comunità locali; l’Ente patrimoniale della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni; la Chiesa apostolica in Italia ed enti e opere da essa controllati; l’Unione buddista italiana e organismi civilmente riconosciuti da essa rappresentati, per il sostenimento dei ministri di culto e le attività di religione e di culto; l’Unione induista italiana e organismi civilmente riconosciuti da essa rappresentati; l’Istituto buddista italiano Soka Gakkai, per la realizzazione delle finalità istituzionali dell’istituto e delle attività di religione o di culto; dell’Associazione “Chiesa d’Inghilterra”, degli enti da essa controllati e delle comunità locali, per i fini di culto, istruzione, assistenza e beneficenza. L’importo massimo deducibile è 1.032,91 euro; la donazione deve essere fatta tramite versamento bancario o postale, carta di debito, di credito, prepagata, assegno bancario o circolare.
Entro il prossimo 31 ottobre i sostituti d’imposta devono presentare il modello 770/2025 per comunicare i...
Legge di bilancio 2026: taglio dell’IRPEF di due punti percentualiIl viceministro Maurizio Leo, intervenuto in occasione di un consueto evento a carattere fiscale, si è...
Modello Redditi 2025: il regime degli impatriati e il De MinimisI lavoratori impatriati che hanno goduto delle agevolazioni previste per il loro rientro in Italia, nella...
Riforma IVA Terzo settore: si prospetta una prorogaL’esecutivo lavora ad una nuova proroga della riforma IVA del Terzo settore prevista per il 2026....
Iva agevolata per legno: aliquota al 6,4% per il 2024 e 2025Con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2025, pubblicato sulla GU n....
Onlus e 5 per mille: ultimi giorni per richiedere l’accessoSono gli ultimi giorni per richiedere l’accesso al 5 per mille. Gli enti che non si...
Misure di sostegno al reddito: ISEE da riformare per i bonus famigliePer sostenere al meglio le famiglie in difficoltà è necessario riformare l’ISEE, serve una riforma complessiva...
Rottamazione 5: recidivi delle cartelle possibili esclusiSi lavora per la stesura della nuova rottamazione, la cinque, facendo i conti con le risorse...
Modello 730/2025: le tempistiche per la correzione degli erroriRush finale per il modello 730/2025. In caso di errori è ancora possibile correggerli presentando il...
Codici tributo soppressi: risoluzione Agenzia delle entrateCon la risoluzione n. 49/E del 17 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate sopprime questi due codici...