L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 10/E del 20 aprile 2023, ha fornito alcune precisazioni circa gli obblighi, introdotti dal Decreto-legge Ucraina, di certificazione SOA (Società organismo di attestazione) per superbonus o altre agevolazioni edilizie che superano i 516.000 euro. Ricordiamo che la certificazione SOA è un’attestazione che permette l’accesso delle imprese a gare di appalto per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro. Nello specifico, per i contratti di appalto e subappalto in corso di esecuzione alla data del 21 maggio 2022 (data di entrata in vigore del DL Ucraina) e per i contratti stipulati in data anteriore, è possibile fruire delle detrazioni per gli interventi edilizi a prescindere dalla certificazione SOA; nessun obbligo anche per i soggetti che abbiano stipulato contratti dal 21 maggio al 31 dicembre 2022. Per beneficiare delle agevolazioni a partire dal 1° gennaio e fino al 30 giugno 2023, le stesse devono aver sottoscritto un contratto finalizzato al rilascio della certificazione. Dal 1° luglio 2023, invece, è necessario l’avvenuto rilascio della certificazione SOA. Secondo l’Agenzia, il valore di 516.000 euro va considerato al netto dell’Iva; sono fuori dall’ambito applicativo delle condizioni SOA le spese riguardanti l’acquisto di unità immobiliari, anche antisismiche.
Ancora per quest’anno verrà corrisposto il bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro, esentasse, erogato...
Lavoratori stranieri: previsti 500mila ingressiSono circa 500mila gli ingressi di lavoratori stranieri consentiti nel triennio 2026/2028. Lo stabilisce il recente...
Bonus casa 2025: comunicazione Enea entro 90 giorniE’ di nuovo accessibile il portale Enea per l’invio delle pratiche relative ai lavori conclusi nel...
Tax credit produzione opere audiovisive: nuove regoleCon due decreti della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura arrivano nuove regole...
Rottamazione: 31 luglio prossima scadenza con tolleranza fino al 5 agostoIl prossimo 31 luglio saranno interessati al pagamento della rata della rottamazione quater sia i “riammessi”...
Split payment: da oggi escluse le società quotateIl decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha escluso dallo split payment le operazioni nei confronti...
Condomini: mai avvisi di convocazione assembleare via e-mailLa Corte di cassazione con l’ordinanza n. 16399, pubblicata il 18 giugno 2025, dispone che le...
Prestazioni sanitarie: è definitivo il divieto di emissione delle fatture elettronicheL’art. 2 del Dl n. 81/2025, modificando la disposizione dell’art. 10-bis, comma 1, primo periodo, del...
Lavoro: nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal caldoLa conferenza delle regioni e delle province autonome il 19 giugno 2025 ha approvato prevedono le...
Bollette luce e gas: dal 1° luglio diventano più trasparentiDal 1° luglio 2025 le bollette di luce e gas diventano più trasparenti, con l’introduzione dello...