Si avvicina la scadenza del 16 marzo 2021 per l’invio del Modello CUPE 2021 a carico dei percettori di utili derivanti dalla partecipazione in soggetti Ires. In questo contributo facciamo il punto sulle regole da seguire nella compilazione del modello.
Modello CUPE 2021: premessa generale

Nota: i dati riportati saranno utilizzati dal percettore ai fini della compilazione del modello 730 o modello Redditi e dal soggetto che ha erogato le somme ai fini della compilazione del Modello 770/2021.
I soggetti tenuti a predisporre la CUPE sono in via generale i seguenti:
- società ed enti emittenti ex art. 73, comma 1, lettera a e b del Tuir;
- le casse che aderiscono al Monte Titoli Spa;
- gli intermediari aderenti al sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli S.p.A.;
- i rappresentanti scali in Italia degli intermediari non residenti aderenti al sistema Monte Titoli S.p.A.;
- le società duciarie e le imprese d’investimento;
- ogni altro sostituto d’imposta che interviene nella riscossione di utili o proventi equiparati derivanti da azioni o titoli.
Nota: la certificazione Cupe non va rilasciata in relazione agli

