L’Agenzia ha approvato il Modello CU 2021 (periodo d’imposta 2020), da inviare telematicamente entro il 16/03/2021. Tra le novità: va indicato il nuovo trattamento integrativo disposto per i redditi di lavoro dipendente ed alcuni redditi assimilati, per le prestazioni rese dall’1/07/2020; sono aggiunti ulteriori codici per oneri detraibili che individuano le detrazioni del 30, 35 e 90%; per le detrazioni e i crediti sono recepite le disposizioni del Dl 3/2020 e della Legge di bilancio 2020; per i lavoratori impatriati è recepito il nuovo trattamento per i soggetti che hanno trasferito la residenza dal 30/04/2020; nuovo contenuto dei punti in cui indicare l’Irpef da trattenere e trattenuta dal sostituto dopo le operazioni di conguaglio; per le erogazioni in natura e restituzione somme sono integrate le modifiche riferite al raddoppio del limite della quota di erogazioni, e quelle relative alla restituzione delle somme al netto della ritenuta subita in anni precedenti; vengono inserite, tra le indicazioni del premio ai lavoratori dipendenti, le casistiche riferite al percepimento delle somme per l’attività lavorativa prestata nel mese di marzo 2020; la clausola di salvaguardia integra le novità previste dal Dl Rilancio riguardanti il riconoscimento del bonus Irpef e del trattamento integrativo anche ai lavoratori dipendenti e assimilati che risultino incapienti per effetto del minor reddito prodotto a cause dell’emergenza sanitaria.
Entro il prossimo 31 ottobre i sostituti d’imposta devono presentare il modello 770/2025 per comunicare i...
Legge di bilancio 2026: taglio dell’IRPEF di due punti percentualiIl viceministro Maurizio Leo, intervenuto in occasione di un consueto evento a carattere fiscale, si è...
Modello Redditi 2025: il regime degli impatriati e il De MinimisI lavoratori impatriati che hanno goduto delle agevolazioni previste per il loro rientro in Italia, nella...
Riforma IVA Terzo settore: si prospetta una prorogaL’esecutivo lavora ad una nuova proroga della riforma IVA del Terzo settore prevista per il 2026....
Iva agevolata per legno: aliquota al 6,4% per il 2024 e 2025Con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2025, pubblicato sulla GU n....
Onlus e 5 per mille: ultimi giorni per richiedere l’accessoSono gli ultimi giorni per richiedere l’accesso al 5 per mille. Gli enti che non si...
Misure di sostegno al reddito: ISEE da riformare per i bonus famigliePer sostenere al meglio le famiglie in difficoltà è necessario riformare l’ISEE, serve una riforma complessiva...
Rottamazione 5: recidivi delle cartelle possibili esclusiSi lavora per la stesura della nuova rottamazione, la cinque, facendo i conti con le risorse...
Modello 730/2025: le tempistiche per la correzione degli erroriRush finale per il modello 730/2025. In caso di errori è ancora possibile correggerli presentando il...
Codici tributo soppressi: risoluzione Agenzia delle entrateCon la risoluzione n. 49/E del 17 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate sopprime questi due codici...