L’Agenzia ha approvato il Modello CU 2021 (periodo d’imposta 2020), da inviare telematicamente entro il 16/03/2021. Tra le novità: va indicato il nuovo trattamento integrativo disposto per i redditi di lavoro dipendente ed alcuni redditi assimilati, per le prestazioni rese dall’1/07/2020; sono aggiunti ulteriori codici per oneri detraibili che individuano le detrazioni del 30, 35 e 90%; per le detrazioni e i crediti sono recepite le disposizioni del Dl 3/2020 e della Legge di bilancio 2020; per i lavoratori impatriati è recepito il nuovo trattamento per i soggetti che hanno trasferito la residenza dal 30/04/2020; nuovo contenuto dei punti in cui indicare l’Irpef da trattenere e trattenuta dal sostituto dopo le operazioni di conguaglio; per le erogazioni in natura e restituzione somme sono integrate le modifiche riferite al raddoppio del limite della quota di erogazioni, e quelle relative alla restituzione delle somme al netto della ritenuta subita in anni precedenti; vengono inserite, tra le indicazioni del premio ai lavoratori dipendenti, le casistiche riferite al percepimento delle somme per l’attività lavorativa prestata nel mese di marzo 2020; la clausola di salvaguardia integra le novità previste dal Dl Rilancio riguardanti il riconoscimento del bonus Irpef e del trattamento integrativo anche ai lavoratori dipendenti e assimilati che risultino incapienti per effetto del minor reddito prodotto a cause dell’emergenza sanitaria.
Il decreto Coesione ha previsto degli incentivi per l’autoimpiego. Possono accedervi solo le nuove attività, mai...
Verifiche GdF: fine degli accessi in azienda senza motivazioneDue emendamenti al decreto fiscale (dl 84/2025) depositati ieri in commissione finanze, pongono un freno agli...
Bollo su fatture elettroniche: pagamento mediante F24 precompilatoIl pagamento del bollo sulle fatture elettroniche può essere ottemperato mediante la funzione online messa a...
Tassazione agevolata mance al personaleLe mance al personale di alberghi e ristoranti sono tassate al 5%. La tassazione agevolata si...
Rottamazione quater: debiti rimodulabili fino a dieci volteI debiti riammessi nella rottamazione quater sono rimodulabili fino a 10 volte con il servizio ContiTu...
Precompilata 2025: call center attivo sabato mattinaPer aiuto alla compilazione della precompilata 2025 il call center sarà attivo, in via straordinaria, anche...
Interessi di mora 2025: nuovo aggiornamentoE’ aggiornato il tasso da applicare nel secondo semestre dell’anno per interessi di mora dei tardivi...
Nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 2026E’ stato approvato il nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2026. Nel provvedimento...
Controlli formali: invio delle risposte fino al 15 settembreDalla fine del mese di giugno, l’Agenzia delle entrate ha inviato ai contribuenti richieste di documentazione...
Fisco: semplificazione alla correzione degli errori contabili prima di accessi o ispezioniCorreggere gli errori contabili semplici è più agevole. La correzione deve essere eseguita prima di accessi,...