Attenzione all’ultimo paragrafo della circolare 15/E dell’Agenzia delle Entrate sui contributi a fondo perduto: richiamandosi alla normativa sulla compatibilità tra gli aiuti di Stato e le misure emergenziali, i contributi a fondo perduto non possono essere concessi a imprese che si trovavano già in difficoltà il 31 dicembre 2019. Tra gli esclusi si aggiungono: società a responsabilità limitata che hanno perso più della metà del capitale sociale sottoscritto a causa di perdite cumulate; società in cui alcuni soci abbiano la responsabilità illimitata per i debiti della società, nel caso in cui si sia perso più della metà dei fondi propri, indicati nei conti della società, a causa di perdite cumulate; imprese oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o che soddisfino le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei suoi confronti di una tale procedura su richiesta dei suoi creditori; imprese che hanno ricevuto un aiuto per il salvataggio e non hanno ancora rimborsato il prestito o revocato la garanzia; imprese che hanno ricevuto un aiuto per la ristrutturazione e siano ancora soggette a un piano di ristrutturazione; imprese diverse da una PMI se negli ultimi due anni: il rapporto debito/patrimonio netto contabile è stato superiore a 7,5; il quoziente di copertura degli interessi dell’impresa (EBITDA/interessi) sia stato inferiore a 1,0.
I debiti riammessi nella rottamazione quater sono rimodulabili fino a 10 volte con il servizio ContiTu...
Precompilata 2025: call center attivo sabato mattinaPer aiuto alla compilazione della precompilata 2025 il call center sarà attivo, in via straordinaria, anche...
Interessi di mora 2025: nuovo aggiornamentoE’ aggiornato il tasso da applicare nel secondo semestre dell’anno per interessi di mora dei tardivi...
Nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 2026E’ stato approvato il nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2026. Nel provvedimento...
Controlli formali: invio delle risposte fino al 15 settembreDalla fine del mese di giugno, l’Agenzia delle entrate ha inviato ai contribuenti richieste di documentazione...
Fisco: semplificazione alla correzione degli errori contabili prima di accessi o ispezioniCorreggere gli errori contabili semplici è più agevole. La correzione deve essere eseguita prima di accessi,...
Detrazioni per bonus edilizi dei condomini minimiPer beneficiare dei bonus edilizi relativi ai lavori eseguiti sulle parti comuni dei condomini minimi non...
Lavoro: l’INL chiarisce le assunzioni dei camerieri a chiamataL’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sul lavoro intermittente dopo l’abrogazione del regio decreto n. 2657/1923....
Dichiarazione dei redditi 2025: remissioni in bonis per il sismabonusLa dichiarazione dei redditi 2025 rimette in campo la remissione in bonis per l’accesso al sismabonus,...
Firmato il decreto attuativo per il bonus di giovani imprenditori e professionistiE’ stato firmato la scorsa settimana, il 12 luglio, il decreto attuativo che sblocca il bonus...