-
18 luglio 2007
Guida fiscale per i non residenti: definizioni ed obblighi tributari
Continua a leggere -
21 giugno 2017
Non sono dovute le sanzioni e gli interessi per il contribuente che si adegua…
Continua a leggere -
21 febbraio 2011
La dichiarazione è emendabile anche in sede contenziosa
Continua a leggere
L’Agenzia delle entrate risponde a un interpello (484 del 13 novembre 2019) trattante l’argomento “regime forfettario” e contratto di lavoro. Esattamente il caso riguarda i consulenti finanziari che svolgono per una società attività di lavoro autonomo, regolamentato da un “contratto misto”, sottoscritto nel 2017, prima delle modifiche apportate al regime dalla legge di bilancio 2019. In assenza di un preesistente rapporto di lavoro dipendente con la stessa società e se in possesso dei requisiti, possono applicare il regime forfetario, perché la fattispecie non rientra tra le cause ostative introdotte dalla legge di bilancio 2019 e, in particolare, dalla nuova lettera d-bis), comma 57, della legge n. 190/2014.
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati