Il MISE ha pubblicato cinque bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo. Sono disponibili risorse per 50 milioni di euro da suddividere tra micro, piccole e medie imprese e università, enti pubblici di ricerca e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS). Le domande potranno essere presentate dalle imprese a partire: dal 30 gennaio 2020 bando Brevetti; dal 27 febbraio 2020 bando Disegni; dal 30 marzo 2020 bando Marchi. Le università e gli enti pubblici potranno presentare le domande: dal 16 dicembre 2019 al 14 febbraio 2020 per progetti di potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico; dal 13 gennaio 2020 al 27 febbraio 2020 per progetti Proof of Concept (PoC) destinati alla valorizzazione dei brevetti.
Il presidente della commissione Finanze della Camera, Marco Osnato (FdI), ha annunciato un intervento sull’aliquota fiscale...
Riforma fiscale: in arrivo i correttiviIl viceministro Leo ha annunciato che sono in arrivo correttivi ai 14 decreti legislativi finora approvati:...
IVA: si chiude la partita IVA della società estinta per incorporazioneCon il principio di diritto n. 1 del 16 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate spiega che...
Tax credit sponsorizzazioni sportive: pubblicato un elenco di beneficiariE’ stato pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport un primo elenco dei beneficiari del...
NASPI: novità dal 1° marzo per i lavoratori in malattiaLa NASPI si aggiorna ancora con regole nuove, a partire dal 1° marzo 2025. A partire...
Lavoro: carta nominativa per i fringe benefit dipendentiNella risposta n. 5 del 15 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate fornisce precisazioni riguardati i fringe...
NASPI: l’INPS spiega le nuove regole dal 2025L’Inps, nella circolare n. 3/2025, illustra le novità del 2025 in tema di NASPI. A partire...
Dichiarazione IVA 2025: approvato modello e istruzioniL’Agenzia delle entrate, con il provvedimento prot. n. 9491/2025 del 15 gennaio 2025, ha approvato i...
CU 2025: approvato il modello che integra le novità di leggeL’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione definitiva della CU 2025, insieme alle specifiche tecniche. Tra...
Redditi 2024: in scadenza il termine per la tardivaLa dichiarazione dei redditi 2024 (tardiva) ha i giorni contati. La scadenza originaria di presentazione era...