Agevolazioni sono previste per il datore di lavoro che assume, con contratto subordinato a tempo pieno e indeterminato, un beneficiario del reddito di cittadinanza. Si ha diritto all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali nel limite dell’importo mensile del Reddito di cittadinanza spettante al lavoratore all’atto dell’assunzione, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL. L’incentivo spetta ai datori di lavoro privati a prescindere dalla circostanza che abbiano o meno la natura di “imprenditore”. La durata è pari alla differenza tra 18 mensilità e le mensilità di RdC già godute dal neoassunto fino alla data di assunzione, con un minimo pari a 5 mensilità. In caso di rinnovo l’esonero è concesso nella misura fissa di 5 mensilità. La fruizione del beneficio è subordinata al rispetto dell’incremento ed è concessa ai sensi e nei limiti del “de minimis”.
La legge di bilancio 2025, la n. 207/2024, ha reintrodotto la trasformazione agevolata in società semplice,...
Bonus psicologo 2025: per effetto del click day il sito INPS risulta rallentatoOggi hanno preso il via le domande per il bonus psicologo 2025. Per l’afflusso delle richieste...
Interpelli: le nuove regole per il credito d’imposta prima casaL’Agenzia delle entrate è entrata nel merito del credito d’imposta per acquisto abitazione principale con l’interpello...
Modello 770: dati frazionati entro il 30 settembreScadenza il 30 settembre per i dati del modello 770 frazionato. Vanno trasmessi i dati relativi...
Lavoro: contratti di soggiorno con firma digitaleIl Ministero dell’interno ha aggiornato la procedura per l’assunzione di manodopera straniera. Il contratto di soggiorno,...
Cerebro: ok del Garante privacy alle indagini patrimoniali con incrocio di redditi e tenoreIl Garante per la Privacy ha dato il via libera all’utilizzo di “Cerebro” un nuovo strumento...
Tax credit librerie: domande da lunedì 15 settembreDa lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per...
Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembreDa lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il...
Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimentiL’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei...
Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionaleIl Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un...