-
15 marzo 2021
DURC: il giudice ordinario non ha la facoltà di condannare l’Ente previdenziale a rilasciarlo
Continua a leggere -
12 gennaio 2022
Composizione negoziata della crisi d’impresa: come cambiano i sistemi di allerta?
Continua a leggere -
25 marzo 2021
Contabilizzazione e tassazione dei bonus edilizi
Continua a leggere
In caso di malattia l’Inps può effettuare le visite fiscali al fine di accertare l’effettiva sussistenza dello stato di malattia. Ci sono precise fasce di reperibilità, una mattutina e una pomeridiana, e casi di esonero. I controlli possono essere effettuati 7 giorni su 7, compresi weekend e festivi: la mattina dalle 10:00 alle 12:00, il pomeriggio dalle 17:00 alle 19:00. L’esenzione è prevista nei seguenti casi: cause di forza maggiore; situazioni che hanno reso necessaria l’immediata presenza del lavoratore altrove: provati gravi motivi personali o familiari; visite, prestazioni e accertamenti specialistici contemporanei alla visita fiscale. Anche il medico curante certificatore può indicare la necessità di esenzione nei seguenti casi: patologie gravi che richiedono terapie salvavita; stati patologici connessi alla situazione di invalidità riconosciuta pari o superiore al 67%; causa di servizio riconosciuta che abbia dato luogo all’ascrivibilità della menomazione unica o plurima alle prime tre categorie della “tabella A” allegata al decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 834, ovvero a patologie rientranti nella “tabella E” dello stesso decreto (per i dipendenti pubblici).
-
23 marzo 2023
Compensazione dei crediti Fisco-Inps: nuova interpretazione in un emendamento in Commissione finanze
Continua a leggere -
23 marzo 2023
Bonus edilizi: le proposte di proroga in Commissione finanze
Continua a leggere -
23 marzo 2023
INAIL: Aggiornati i tassi di interesse e le sanzioni sui premi
Continua a leggere