Il collegato alla manovra 2020 rivede le compensazioni. I crediti derivanti dalle imposte sui redditi e dall’Irap per importi superiori a 5.000 euro annui, si potranno compensare dal decimo giorno successivo alla presentazione della dichiarazione da cui il credito emerge. Anche i contribuenti non titolari di partita Iva, con riferimento ai crediti maturati a decorrere dal 2019, avranno obbligo di trasmettere esclusivamente attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle entrate i modelli F24 contenenti compensazioni. La mancata esecuzione delle deleghe di pagamento a seguito di attività di controllo sui crediti compensati, sopporterà una sanzione di 1.000 euro per ogni F24 scartato. La disposizione si applicherà a partire dal mese di marzo 2020.
Il codice degli incentivi introduce la trattenuta automatica sugli incentivi delle imprese non in regola con...
Decreto bollette: misure a favore di micro-imprese e famiglie vulnerabiliIl decreto bollette, Dl n. 19/2025 convertito definitivamente in legge dal Senato nella seduta del 23...
Il Fisco alla ricerca dei POS in nero e dei finti forfettariLa lotta all’evasione è una ricerca costante del Fisco. Con questo indirizzo è alla ricerca dei...
730/2025: dal 30 aprile online, dal 15 maggio modifiche e inviiParte la stagione dichiarativa 2025 con il primo modello online, il 730. A partire dal pomeriggio...
Bonus colonnine: da domani le istanzeDa domani 29 aprile sarà possibile presentare istanza per richiedere il bonus colonnine relativo all’acquisto e...
Concordato preventivo biennale: gli acconti con le regole del 2024Le nuove adesioni al CPB vogliono il calcolo degli acconti in base al metodo storico; la...
Rottamazione quater: pochi giorni ancora per chiedere la riammissioneManca meno di una settimana per essere riammessi alla Rottamazione-quater. C’è tempo fino al 30 aprile...
730/2025: Assegno unico, Assegno di inclusione e SFL non vanno dichiaratiAssegno Unico, ADI e Supporto per la Formazione e il Lavoro sono sussidi esenti da qualsiasi...
Il Senato ha approvato il decreto bolletteIl Senato ha approvato ieri 23 aprile il DDL di conversione in Legge del DL n....
Fisco: approvata la revisione di cento ISAIl ministero dell’Economia e delle Finanze, con decreto del 31 marzo 2025 pubblicato il 18 aprile...