Il Fondo garanzia prima casa (articolo 1, comma 48, lettera c), della legge 147/ 2013) viene esteso a giovani che non hanno compiuto 36 anni di età (in precedenza solo per le persone di età inferiore ai 35 anni); sale all’80% del capitale la misura della garanzia per l’acquisto della casa; è prevista l’esenzione dall’imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e catastale. Se la transazione è soggetta a Iva, è riconosciuto un credito d’imposta pari all’Iva da portare a compensazione delle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e sulle denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito, oppure a diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche dovute in base alla dichiarazione successiva alla data dell’acquisto. Sono esenti dall’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative i finanziamenti per l’acquisto, costruzione e ristrutturazione immobili ad uso abitativo.
Le regioni possono determinare fino al 2028 aliquote differenziate dell’addizionale regionale all’Irpef sulla base dei quattro...
Dati fiscali: alert in caso di accessi anomaliIn caso di accessi anomali o non autorizzati nell’anagrafe tributaria arriverà un alert al contribuente. La...
Vendite online: attenzione al numero potrebbero essere impresaLa frequenza delle operazioni di vendita online su Ebay o su Vinted (a titolo di esempio)...
Indennità fermo pesca: pubblicato il decreto che autorizza i pagamentiE’ stato pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il Decreto direttoriale n. 2987 del 8...
Riduzione contributiva edili 2025: riconfermato lo sconto 11,50%Lo scorso 24 ottobre è stato pubblicato sul sito del ministero del Lavoro, il decreto del...
Rimborsi IVA: l’attesa media è 67 giorniPer ottenere un rimborso IVA bisogna attendere in media 67 giorni; è possibile monitorare lo stato...
Carta Dedicata a te 2025: sono pronte le liste dei beneficiariDa oggi i Comuni hanno i comuni accesso agli elenchi definitivi dei beneficiari della Carta dedicata...
Fiscalità: i contributi Covid sono esenti da tassazioneIn occasione di un question time del 29 ottobre tenutosi in Commissione Finanze alla Camera, il...
Agenzia informa: sul sito delle due Agenzie una guida alle cartelle di pagamentoCon “L’Agenzia informa” si mette a disposizione del contribuente una guida alle cartelle di pagamento. Disponibile...
Lavoratori domestici: il nuovo contratto con aumentiE’ stato approvato il nuovo CCNL lavoro domestico: sarà in vigore dal prossimo 1° novembre. Tra...

