Sono state rese note nella circolare n. 22 del 8 febbraio 2022, le aliquote contributive 2022 per gli artigiani e i commercianti. Eccole: 24% per gli artigiani e al 24,48% per i commercianti; per i coadiuvanti e coadiutori di età non superiore a 21 anni, 22,80% (artigiani) e 23,28% (commercianti). E’ applicabile la riduzione del 50% dei contributi dovuti da artigiani e da commercianti con più di 65 anni, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto: il contributo per le prestazioni di maternità è pari a euro 0,62 mensili. I redditi minimale e massimale sono: reddito minimale: euro 16.243,00; reddito massimale: euro 80.465,00 (euro 105.014,00 per i soggetti privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995).
In caso siano sussistenti motivi per esenzione totale dal canone Rai è necessario presentare richiesta all’Agenzia...
TFR: indice di rivalutazione settembre 2025L’ISTAT ha comunicato l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per...
Tributi locali: un nuovo ente prenderà il posto di Agenzia Entrate RiscossioneLa prossima legge di bilancio decreterà la nascita di un nuovo ente per la riscossione dei...
Tax credit librerie 2025: scadenza presentazione domande il 31 ottobrePer richiedere il Tax Credit Librerie 2025 c’è tempo fino al 31 ottobre prossimo. Il beneficio...
Ristrutturazioni edili: aggiornata la guida dell’Agenzia delle entrateE’ stata aggiornata la guida dell’Agenzia delle entrate che fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa...
INPS: i pensionati che lavorano pagano la metà dei contributiL’INPS, con una comunicazione inviata alle sedi territoriali del 13 ottobre prot. 90058, informa di aver...
Commercialisti: è in linea il nuovo regolamento sulla formazione continuaE’ stato pubblicato il nuovo regolamento sulla formazione continua dei commercialisti: sarà in vigore dal 1/01/2026....
Tax credit alberghi: utilizzabile anche dopo il 31 dicembre 2025Il Dl n. 152/2021 (Decreto PNRR ha introdotto a favore di strutture ricettive e altri operatori...
Bonus veicoli elettrici: domanda dal 22 ottobreIl bonus veicoli elettrici 2025 potrà essere richiesto dal 22 ottobre prossimo, lo ha annunciato il...
Agenzia delle entrate: Faq su esonero visto di conformità credito Iva CPBCon una Faq pubblicata il 15 ottobre, l’Agenzia delle entrate risponde a un quesito dei contribuenti...