Il decreto Rilancio, in vigore dal 19/05/2020, ha introdotto un contributo a fondo perduto destinato ai titolari di partita IVA danneggiati dall’emergenza Covid-19. La misura è rivolta ai titolari di attività di impresa (commerciale o agricola) e lavoratori autonomi la cui attività non sia cessata alla data di presentazione dell’istanza che abbiano dichiarato ricavi/compensi sul periodo d’imposta 2019 non superiori a 5 milioni di euro. Ai fini dell’ottenimento è necessario che ci sia stata una riduzione del fatturato/corrispettivi del mese di aprile 2020 per più di 1/3 rispetto al mese di aprile del 2019; l’importo è calcolato con aliquota variabile (20%, 15% o 10%) applicata alla riduzione del fatturato di cui sopra. Sono esclusi: gli enti pubblici, gli intermediari finanziari, i professionisti con o senza Cassa professionale e i lavoratori dello spettacolo che “hanno diritto” alle indennità forfettarie istituite dal DL “Cura Italia”. La richiesta va presentata in via telematica, autocertificando il possesso dei requisiti; le modalità attuative saranno individuate con apposito Provvedimento dell’Agenzia delle entrate.
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 16399, pubblicata il 18 giugno 2025, dispone che le...
Prestazioni sanitarie: è definitivo il divieto di emissione delle fatture elettronicheL’art. 2 del Dl n. 81/2025, modificando la disposizione dell’art. 10-bis, comma 1, primo periodo, del...
Lavoro: nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal caldoLa conferenza delle regioni e delle province autonome il 19 giugno 2025 ha approvato prevedono le...
Bollette luce e gas: dal 1° luglio diventano più trasparentiDal 1° luglio 2025 le bollette di luce e gas diventano più trasparenti, con l’introduzione dello...
Forfettari: più tempo per il versamento IVA da inversione contabilePiù tempo per il versamento dell’Iva dovuta sugli acquisti di beni e servizi assoggettati al meccanismo...
Il bonus Natale entra nel modello 730 e in Redditi PFL’art. 2-bis del DL n. 113/2024 (decreto Omnibus) ha disposto l’erogazione del “bonus Natale”, un’indennità di...
Redditi: a pochi giorni dal primo tax dayAncora pochi giorni e sarà il primo tax day per le dichiarazioni 2025. Entro lunedì sono...
PEC degli amministratori: cosa fare secondo UnioncamereSulla comunicazione della PEC degli amministratori, in cui è intervenuta una proroga dal 30 giugno al...
INPS: per l’assegno di inclusione in scadenza nuova domanda dal 1° luglioColoro che hanno già percepito 18 mensilità di assegno di inclusione stanno ricevendo dall’INPS un sms...
INPS in rete: per aiutare i cittadini e guidarli nella scelta dei bonusINPS in rete è un questionario pubblicato sul sito dell’Istituto per avvicinare i cittadini in condizioni...